SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] il terremoto del 1978, ma non è del tutto accantonata la tradizionale datazione al 780-788, al tempo in cui regnarono insieme Costantino VI e Vita e i miracoli di Cristo, oltre che la Vita di s. Eutimio. Per quanto riguarda lo stile, che è tipico ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] sec. 6°, si manifesta nel modo più chiaro nel grande gruppo di croci in lamina d'oro. L'usanza - giunta sporadicamente nel insulare. La sua datazione alla seconda metà del sec. 8° risulta indubitabile per via dello stile animalistico e anche ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] materiali quali il legno e il vasellame di vetro molato. Un esempio degno di menzione in relazione agli impieghi disparati di questo stile è la piccola moschea abbaside di Balkh, in Afghanistan, la cui datazione al sec. 9° è stata ricavata proprio ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] riccamente scolpiti. Tuttavia in molti casi la datazionedi tali oggetti si colloca intorno al sec. di Fez datato al 539 a.E./1144, mentre distile più austero, con pareti suddivise da semplici riquadri privi di decorazione, è quello della moschea di ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] in cui sono state incorporate, ma la datazione della maggior parte di esse rimane tuttavia incerta.
Il monumento 12°, in uno stile romanico tardo, già segnato da influenze gotiche.
Le piccole chiese rurali distile romanico sono molto numerose ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] cattivo stato di conservazione della cripta orientale ha comportato una controversia circa la sua datazione. La navate laterali e il coro, invece, hanno volte a crociera distile tardogotico. L'alta torre, che dopo quattro piani quadrati si ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] magico. Datazione e provenienza delle g. sono nella gran parte dei casi difficilmente precisabili; per cercare di risolvere la questione vanno presi in esame il repertorio ornamentale, l'iconografia e lo stile.La funzione delle g. nel Medioevo ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] di decorazione parietale in terzo stile pompeiano, ora al Mus. Civ. (Tuteri, 1996).La sporadica, e per certi versi problematica, attestazione di cripta e delle absidi come presupposto per una nuova datazione delle più antiche strutture, ivi, pp. 39-90 ...
Leggi Tutto
Aaland (finnico Ahvenanna)
A. Ringbom
Arcipelago del mar Baltico che costituisce un dip. della Finlandia, dalla quale è separato, a E, dallo stretto di Skiftet (finnico Kihti).
Dopo un periodo relativamente [...] fonti battesimali numerosi già dal 13° secolo. Gli unici frammenti di scultura in pietra delle A. provengono dalla chiesa di Jomala: una testa d'uomo fra le fauci di un leone, di difficile datazione, e un viso simile al precedente in pietra calcarea ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] vecchia data.
È stato proprio lo stiledi questi rilievi a dare lo spunto al tentativo di alcuni studiosi di abbassare la datazione dell'arco fino all'età di Nerva. Il confronto istituito con altri rilievi di età domizianea ed in particolar modo con ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...