ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] liturgia pasquale e dei santi della Chiesa di Arles. Per il chiostro sono state proposte datazioni diverse: al 1120-1140 (von Stockhausen, del chiostro, non al punto di far ipotizzare un'identità di mani - lo stile dei maestri del chiostro è forse ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] anche voluto riconoscere l'abate Nicola II in veste di donatore, collegando all'identificazione la datazione del mosaico al 1131 (Danbolt, 1978, pp venata dal moderno stile bizantino.
Bibl.:
Fonti inedite. - Luca Eugumeno, Vita di San Bartolomeo, ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] opera assolutamente rivoluzionaria e testimonia il momento di transizione tra il massiccio stile normanno e il primo Gotico inglese: le di Cristo. Per quanto sia evidente la continuità di bottega in tutta questa prima fase, il problema della datazione ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] conservati nel Kunstmuseum di Düsseldorf e nel Gabinetto nazionale delle stampe di Roma. La datazionedi queste opere si oggi in sacrestia, il C. si presenta con uno stile giàpienamente maturo e personale, in cui confluiscono le giovanili influenze ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] che i rilievi siano stati eseguiti, con la supervisione di Donato, negli anni 1501-09, quando Donato è documentabile a Venezia (Planiscig, 1927, pp. 212 s.). Questa datazione concorderebbe con lo stile, benché siano state proposte altre date (Pope ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] ripetersi mai esattamente e pedissequamente, pur nella ripresa di motivi ricorrenti: così è per la serie di Stagioni dell'Ermitage (Leningrado), abbastanza vicina per stile, e quindi per datazione, alla Primavera e all'Autunno diWindsor; e per quelle ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] Ottocento, e smentì definitivamente la datazione al 1356 riportata nella vasariana vita di Taddeo di Bartolo e fino ad allora ritenuta , di cui rimane però il testamento del 3 agosto 1407, stilato in favore di Andrea.Il catalogo delle opere di B ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] in cui sono state incorporate, ma la datazione della maggior parte di esse rimane tuttavia incerta.
Il monumento 12°, in uno stile romanico tardo, già segnato da influenze gotiche.
Le piccole chiese rurali distile romanico sono molto numerose ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] arcaismo dei codici di Chiusi per culminare nelle miniature senesi con l'acquisizione di uno stile personale aggiornato al dove la firma di L. è apposta su una lesena a sinistra dell'arco di ingresso.
Anche in questo caso la datazione è controversa, ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] posta al di sotto di una nicchia risalente al 1300 circa.Il braccio meridionale del transetto è segnato da due stili architettonici differenti le cui finestre a tutto sesto suggeriscono una datazione intorno al 1200. Ulteriori trasformazioni dell'ala ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...