Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] sia alterando le forme in modo da dar vita a una specie di "stile coloniale", come fu detto anche per altri analoghi prodotti (B. di Vulci (Roma, Collezione Torlonia) abbassamento didatazione che può esser accolto, per ora, solo come ipotesi di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] incertezza del sorriso trattenuto, il Ritratto di giovinetta della Galleria degli Uffizi, la cui datazione è stata posta intorno al 1514- finalità argomentativa, costituisce un modello linguistico per lo stiledi G. in Francia. Per lui, come per ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione distile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] Oseberg, trovata a Gausel, in Norvegia. Le indicazioni per una datazione assoluta dello stiledi Oseberg sono vaghe, ma più definite di quanto avvenga per l'ornamentazione di età previchinga: esso è normalmente riferito ai primi tre quarti del sec. 9 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] occhi, le teste delle figure e via dicendo. Ma un più sicuro elemento didatazione - almeno per i m. non del tutto rozzi ma dotati di qualche pretesa artistica - è lo stile medesimo, nel quale, accanto ai riflessi dell'iconografia e dell'arte del più ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] avere affinità elamite (v. sotto), ma la sua datazione è assicurata su piano tecnico e la identificazione può difficilmente giustamente coniato il termine "stiledi broccato" per questo tipo di sigillo.
Alcuni vasi di pietra in rilievo, datati ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'Italia settentrionale (Eschweiler, 1952; Mütherich, 1968): la datazionedi questo modello coincide con quella del regno del duca Arechi C. Bertelli, La Madonna di Santa Maria in Trastevere. Storia, iconografia, stiledi un dipinto romano dell'ottavo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] pittorici), adottato nel polittico del convento di S. Chiara di Colonia, didatazione anche precedente (ca. 1355), che già presenta un duplice paio di ante, che consentono tre diverse visioni. Lo stile del polittico si differenzia decisamente da ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] osservati a Fīrūzābād).
Un motivo analogo si ritrova nel p. di Tepe Hissar didatazione controversa, dove l'iwān di ingresso, suddiviso in tre navate da due file di elementi portanti, immette in un ambiente quadrangolare. Analogo schema compare ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] a un’altra tomba imperiale, forse di Costantino stesso (ciò permette di fissare la datazione dei tre pezzi dopo il 324)33 , come dimostra il ritratto sul coperchio.
Lo stiledi questi primi sarcofagi risente ancora delle esperienze tetrarchiche, ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] 1235, e pose la sua esecuzione verso la fine di questo arco di tempo. Una datazione più alta propongono recenti studi (La Rose de sec. 15° e a volte ancora più a lungo lo stile internazionale. Sull'isola le v. dipinte ebbero un particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...