LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] è più possibile dopo lo studio di Jacobsen (1985), che ne ha spostato la datazione al tardo periodo carolingio, in a racemi terminanti in foglie e fiori. L'esempio più illustre di questo stile è rappresentato da un sacramentario (Roma, BAV, Pal. lat. ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] caratteristiche iconografiche e compositive; a loro volta questi gruppi rimandano non soltanto a modelli di varia datazione e di diverso stile, ma, secondo quanto appare (Bianchi Bandinelli) risultano coincidere con la stessa suddivisione, attribuita ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] delle opere superstiti consente una datazione meno avanzata, forse con la in alcun modo riconoscere pertinenti allo stile e al repertorio del C. , 1958, 3-4, pp. 292, 394; I. Sverisson, Disegni ined. di A. M. Colonna, ibid., 1965, 31-32, pp. 368, 370; ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] la datazione dei bronzi in quanto quasi tutti gli oggetti ritenuti del Luristan sono in realtà frutto di scavi queste componenti la linea estetica è una e coerente e lo stile, pur riconoscendovi sempre l'impronta straniera, è inconfondibile, reso tale ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] naturali arricchiti da rovine e templi classici nello stile del paesaggismo romano.
Sicuramente dopo il 1620 ( realizzando fregi di soggetto mitologico - Il ratto di Europa, Il ratto di Anfitrite e Il ratto di Proserpina - la cui datazione puntuale è ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] quest'ultima opera è tuttavia forse ipotizzabile una datazione anteriore, dal momento che l'anno citato compare più genericamente classificata tra quella di coloro che "innestarono nello stile del Maratta alquanto di cortonesco, ma parcaniente" ( ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] nella sala di udienza del palazzo di Maḥmūd. Lo zoccolo, con una serie di personaggi dipinti in uno stile derivato dal ma la cui decorazione, parzialmente incrostata in argento, tradisce una datazione alla metà del sec. 12° (Scerrato, 1959b; 1964; ...
Leggi Tutto
HOSIOS LUKAS
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. ῞ΟσιοϚ ΛουϰᾶϚ)
Complesso monastico tra i più celebri della Grecia, situato tra i monti della Focide, nei pressi dell'antica città di Stiride, a km. 35 ca. da [...] 956-970 (Connor, 1991), anticipando di conseguenza anche la datazione della sua decorazione pittorica e musiva, in opus sectile nel nartece e nel naós, redatto nello stile caratteristico dell'età mediobizantina, a grandi lastre marmoree bordate da ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] discutono ancora l’iconografia (auriga? sacerdote?), la datazione e l’attribuzione all’ambito artistico. Per le sculture distile severo in Magna Grecia si ricordano la statua della Dea Seduta di Berlino, di origine tarantina, e i due rilievi in ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di assistente e di vice, svolto da Arrigo - artista certamente modesto, che seppe mimetizzarsi e pressoché sparire dietro lo stile una datazione nell'anno 1528: l'accostante Ritratto di ventunenne (Mosca, Museo Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...