RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] il Frankfort propone una datazione più bassa, 1450-1360. All'inizio del periodo una comunità di esperti metallurghi si 'ultimo periodo di vita della città, dal XIV al XIII sec. a. C.: nonostante l'abbondanza di oggetti distile egiziano o importati ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] l'assenza di modanature, dalla chiave di vòlta di una arcata a valle decorata da una divinità, forse fluviale, in uno stile provinciale tardo compaiono nell'uno, scene dell'arena nell'altro. La datazionedi ambedue è comprensibile tra la fine del I e ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] pennello del G. quelle caratteristiche tipiche dello stile rococò che di lì a poco avrebbe predominato nella decorazione dei di Nostra Signora Assunta, chiamata anche popolarmente santuario della Madonnetta, non lasciano dubbi in merito alla datazione ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] in situ, e attualmente ritenuta la più rappresentativa dello stile dell'autore (Roli, 1977), è costruita attraverso in sacrestia.
In mancanza di più precise indicazioni cronologiche, giustificano una tale datazione i più ricercati effetti luministici ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] 'assenza del nome del L. tra i membri dell'Accademia romana di S. Luca sia la visione critica di Lanzi, che aveva rilevato l'evidente indifferenza del pittore allo stile romano e specificamente proprio a quello marattesco. Appare però discutibile che ...
Leggi Tutto
Vedi MALLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALLIA
L. Banti
Questo nome indica i resti di una città minoica sulla costa settentrionale dell'isola di Creta, fra Cnosso e la Creta orientale, a pochi chilometri [...] e pomello di cristallo e il pugnale del quartiere VI, all'epoca del 2° palazzo, invece che al 1° come si è creduto finora. Questo riaprirebbe anche il problema della datazione delle due spade del quartiere III, le quali per lo stile dell'impugnatura ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] , 1914; 1929; Cavallo, 1970). La convincente proposta di una datazione alta degli affreschi in Santa Sofia - motivata ancora di recente con buoni argomenti (Rotili, 1986) - e le forti risonanze del loro stile rintracciabili in tre rotoli miniati dell ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] distile severo, ancora legata all'arcaismo, l'unico modo possibile di esprimerla, in mancanza didi Memfi, decorativa e baroccheggiante, l'unica statua di O. conservata.
L'eclettismo antologico rende abbastanza accettabile la datazione del rilievo di ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] di Bassae. Ma non si esce dal campo delle ipotesi e la datazione dell'esemplare di Bassae sfugge a una sicura precisazione, impedendo di è indubbio che il fregio ionico rivela uno stile manieristico postpartenonico che presuppone un completamento del ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] 1953, pp. X s.), in mancanza di un qualsiasi elemento distile, non si è più cimentata in altre del Quattrocento, Bologna 1956, pp. 51-73; I. Chiappini di Sorio, Per una datazione tarda della Madonna del Correr, in Boll. dei Musei civici veneziani ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...