LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di assistente e di vice, svolto da Arrigo - artista certamente modesto, che seppe mimetizzarsi e pressoché sparire dietro lo stile una datazione nell'anno 1528: l'accostante Ritratto di ventunenne (Mosca, Museo Puškin) e il nitido Ritratto di Stefano ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] nell'Ultima Cena di collezione privata a Brugherio (Bulgarelli, 1973), opere che assumono pertanto lamedesima datazione del dipinto storico quegli anni fra loro lo stile dei pittori associati nell'Accademia veneziana di pittura e scultura diretta dal ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] è lo stesso (Pagano anche per Sricchia Santoro, 2000, con datazione ante 1472; Navarro, 1987 e 1990; Santucci, 1992; Leone 1995). L’origine e la permanenza a Firenze, e lo stile, avvalorano la paternità di un autore fiorentino (R. Pane, 1979; G. Pane ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] un capitolo preliminare, in tutto pp. 14, scritto in uno stile profondamente religioso e pio); a questo gruppo si può aggregare come di una Memoria intorno alla disciplina eccl[esiastic]a risp[ett]o alla regia potestà;ma nel 1775, con datazione ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di Siena, di cui si è detto.
G. è autore di alcune opere devozionali in volgare, tramandate da diversi manoscritti, la cui datazione e infiammato di carità, l'approccio personale alle questioni, il possesso di uno stile.
Le opere di G. furono ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] ott. 1625 (ibid.). L'opera testimonia il cambio distile del F., un sottile preannuncio della maniera matura che , Museo del Prado), di cui si è proposta una datazione dopo il 1634 per la vicinanza alla Madonna del Rosario di Empoli (Cantelli, 1972, ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] di Ceprano.
La data di nascita di J. è stata fissata da Zunz al 1292, sulla base della datazione congetturale al 1328 di cerca di fondere l'insegnamento di Maimonide con quello di Tommaso d'Aquino e di Egidio Romano, egli ricalca lo stile e ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] distile denunciano un apporto solo parziale dell'artista come nel Martirio di s. Andrea e relativa cimasa con la Resurrezione di dimora pugliese degli Orsini. Un'analoga datazione viene proposta anche per il Sacrificio di Isacco (coll. privata; ripr. ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] era sotto il patronato di Bernardino Garimoldi, che ne pagò l'ancona. Non pare che se ne possa dedurre la datazione del quadro a ancorabile a date precise.
Una Pietà e santi francescani, di buono stile e pertinente all'età adulta, è citata dal Lanzi ...
Leggi Tutto
DE MOTTIS
Caterina Pirina
Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] 50, 52, 56, 57v). Nel 1461 l'università degli speziali gli commissionò la vetrata di S. Elena cui attese sino al 1472 (Ibid., reg. 250, ff. 195 [ del protorinascimento lombardo. Lo stile dell'artista viene infatti definito la datazione precoce ...
Leggi Tutto
datazione
datazióne s. f. [der. di datare]. – Atto, effetto del datare, indicazione della data: d. di una lettera, di un atto pubblico; stili di datazione (v. stile); in diplomatica, la formula dei documenti che esprime gli elementi della...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...