L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] seduta. Esemplari sfaccettati sembrano documentare il lungo perdurare di questo stile fino all'epoca islamica.
Tra gli oggetti di metallo, in cufico, ornati geometrici in cotto tagliato e ornati floreali in stucco.
A 60 m a nord-est della moschea ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] più alti raggiungimenti del sec. 6°) o delle volte floreali o con grandi stelle su fondo blu di Ravenna. . Nello stesso tempo, un altro gruppo di ceramiche mostra uno stile lineare, paragonabile a quello delle ceramiche antiche, che si basa sul ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] o dei Patriarchi (Venezia, Tesoro di S. Marco), vicini per stile a questo gruppo, anche se di un disegno meno compiuto, non e, sul davanti, sei placchette a s. pieno con decorazione floreale, la cui finezza, i colori e la disposizione ricordano gli s ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] stesso tipo di ornamenti ed è forse derivato da un disegno in opus sectile.
I motivi di origine floreale nel periodo del Terzo Stile sono dapprima quelli ereditati dal repertorio precedente; e sono per lo più impiegati in bordi o riquadrature. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] assiro da L. Curtius), che rappresenta una giovane donna con un sostegno floreale sul capo, ritta su una base a tre piedi, ognuno dei quali all'interno, come le situle assire citate più sopra, ma lo stile in cui è eseguito non è assiro, né lo si può ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] di produzione persino in piccole cittadine. È prevalente l'uso della policromia e il'caratteristico stile africano mostra un rapido sviluppo, segnato da ricchi motivi floreali e ornamentali e, almeno dalla fine del II sec., da libere elaborazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] Shanidar (Iraq). Qui è stata ipotizzata "la sepoltura floreale" di un Neandertal di età avanzata, in un Una sepoltura a cista di pietra conteneva una spada di bronzo di stile Liaoning, un bulino di bronzo, grandi grani cilindrici da collana in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] un ruolo preminente - mutò completamente sotto l'aspetto del repertorio in direzione dell'ornato floreale astratto; i tre diversi stili che vi si svilupparono, caratterizzati da un'ornamentazione di tipo fitomorfo dall'intaglio profondo, riconducono ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dischi che accolgono le più disparate variazioni di elementi floreali o vegetali, si affermarono i temi cristologici di contenuto ospedale. È difficile allo stato attuale delle cose pronunciarsi sullo stile della porta, che per Filippini (1908, p. 100 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] diviso in quattro gruppi di oggetti, in base al loro stile. Del primo gruppo fanno parte oggetti di provenienza assira, nel è la varietà dei motivi ornamentali, per lo più di genere floreale (palme, melegrane, fiori, rosette, ali, busti del re, ...
Leggi Tutto
floreale
agg. e s. m. [der. del lat. floreus «fatto di fiori, fiorito»; come s. m., dal fr. floréal]. – 1. agg. Di fiori, fatto di fiori, o che ha come motivo ornamentale fiori e altri elementi vegetali: decorazione f., omaggio floreale. In...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...