LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Murano ecc. ne mostrano tardi ma interessanti esempî. Nello stile lombardo e nel gotico italiano la costruzione apparente in mattoni , e questo non di rado è lo stesso imperatore, o l'imperatrice o un altro membro della famiglia imperiale. I bolli ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] della finalità, fu detta didattica.
Esiodo come esemplare di stile e, sostanzialmente, di tecnica, è presente a tutta la l'argomento, incontriamo nell'opera di Sereno Sammonico, durante l'impero di Alessandro Severo, che per giunta ha comune con i ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] dei Bituriges erano ricercati a Roma già negli ultimi anni dell'Impero. Anche ai nostri giorni, i vigneti giungono alle porte della sec. XI, segna a Bordeaux l'inizio dello stile romanico, stile che si spiegò sulla facciata della chiesa abbaziale di ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen)
Arturo Carlo Jemolo
Nato il 28 ottobre 1585 ad Ackov nella contea di Leerdam (Olanda) studiò a Utrecht e poi a Lovanio: qui si distinse negli studî teologici, cui [...] stesso con la bolla In eminenti del 6 marzo 1642 (1641 stile romano) condannava, come contrastanti con il divieto di Paolo V di Gesù.
Peraltro negli anni della Rivoluzione e dell'Impero si erano mantenuti dei piccoli cenacoli giansenisti: la Liguria ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] coreani. La nascita del verso libero testimonia il compromesso tra lo stile poetico occidentale e la cultura tradizionale coreana. L'opera Hae egesŏ cinese nel contesto della politica espansionistica dell'impero Han sulla penisola. In particolare, ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] e XV. La chiesa di Santa Maria Maggiore ha facciata in stile gotico veneziano tardo con rosone e finestre ornati di terrecotte; le , e s'intrecciano con le guerre tra la parte dell'Impero e della Chiesa; la contesa tra le fazioni conduce alla ...
Leggi Tutto
Consiste nell'indicazione del tempo in cui un fatto è avvenuto o un atto è stato compiuto. La data si riferisce generalmente al calendario in uso, ma nella formazione di essa entrano talora altri elementi, [...] a cominciare dal sec. XIII, quando vi fu introdotto dalla corte degli Svevi. La cancelleria degl'imperatori quasi senza eccezioni si attenne pure a questo stile, che è il più usato anche presso i cronisti medievali.
c) Mese. - Per i mesi si ...
Leggi Tutto
Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] settentrione la Terrazza dei leoni, di cui cinque, arcaici, di stile ionico e di scuola nassia, furono trovati in posto, mentre sotto il protettorato spartano subito dopo la caduta dell'impero ateniese (403 circa-378).
Il predominio ateniese gravò ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] dal 22 agosto all'8 settembre. La sua origine risale all'impero e si sa che nel 908 Berengario cedette al vescovo la giurisdizione lato opposto il palazzo nuovo, bella fabbrica in stile palladiano del principio del Seicento, disegnata da Vincenzo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] però l'adoperò col guazzo. E l'uso divenne moda sotto l'Impero, anche per opera del celebre miniatore Jean-Baptiste Isabey; ma di colori stridenti e brillanti. Durante la dinastia dei Ming lo stile fu sano, senza slanci di novità. Alla fine del ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...