Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] Poco prima della metà del sec. V, sui vasi dello stile bello il tipo del ϑώραξ στάδιος va modificandosi; l'orlo e nelle pompe.
Un altro genere di corazza dei tempi dell'impero è quella detta squamata, perché composta di scaglie di ferro o di ...
Leggi Tutto
Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] , la quale aveva stretto alleanza coi Romani già al tempo dell'impero di Asdrubale, e A. non esitò a iniziare le ostilità contro che ad occidente. Di ripetere un'invasione in grande stile, tanto da percorrere tutta la penisola come dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] in una pace a qualunque costo, anche con la sottomissione all'impero, pur di sfuggire al Monferrato. Il Barbarossa, prima ancora della pace originaria linea barocca s'è sovrapposto lo stile neo-classico. Nuove modificazioni alla facciata portò ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] costruirono un gran numero di torri lungo il limes dell'impero, per collegamento fra i diversi castra e castella, talvolta torri di Pavia, Pavia 1888; Sutter, Turmbuch-Turmformen aller Stile und Länder, Berlino 1875; K. Bader, Turm und Glockenbüchlein ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] fra il rovinare della repubblica e il sorgere dell'impero. Temperamento passionale, egli vive con intensità gli urti mosse, in linee indimenticabili. E di mirabile efficacia sono lo stile e l'espressione: risalti di chiaroscuri, un fare breve e ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] nella seconda metà del secolo scorso, tempio monumentale in stile barocco con la facciata di granito: altre chiese sono quelle con ricche aiuole, si eleva il monumento equestre dell'imperatore Dom Pedro I; nella grandissima Praça da Republica si ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] Daru, poté rientrare nell'amministrazione napoleonica, e seguì l'imperatore in Germania: il 27 ottobre entrò con lui a Sismondi, autori tutti che nel libro non sono mai nominati; ma lo stile dello S. vi si rivela qua e là in notazioni originali. Il ...
Leggi Tutto
MOSCHEA (forma antiquata meschita; antico fr. mosquet; fr. mosquée; sp. mesquita)
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Ernst KUHNEL
Dall'arabo masgid, plur. masāgid (che vuol dire propriamente luogo [...] strettamente attaccate alla tradizione ṣafawida. In India sotto gl'imperatori Moghul (dal 1526 in poi) s'impose il tipo per bandire sin l'ultima parvenza di pesantezza. Il suo stile inflvì sulle generazioni successive e non s'impose solo in ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] . In tutte le guerre che seguirono tra Venezia e l'Impero fu ventilata la proposta di agire con l'armata navale contro preciso ricordo di vere e proprie operazioni navali in grande stile ai Dardanelli, abbondano invece le notizie sulle operazioni del ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] "di combattere e di mostrarsi norvegese", si ispirò allo stile dell'Edda di Snorre nello stendere la prosa del suo germanici lo fece invece esultare per la raggiunta unità dell'Impero. Poiché la personale esperienza gli ebbe insegnato che servire ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...