Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] lo richiede.
Contemporaneamente, sempre sotto l'influenza dello stile recitativo, anche nel balletto francese le parti declamate diventano a godere il favore del pubblico durante il Secondo Impero e l'ultimo trentennio del secolo XIX, e illustri ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] il XIV, cioè per tutta l'epoca in cui fiorì lo stile gotico, si assiste in Italia a un curioso fatto relativo ai Monaco, della Guarnigione a Potsdam).
Svanite, col gìungere dell'Impero, tutte le fantasie barocche, i campanili vennero eretti seguendo ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] essi da lungo tempo famoso è il tempio di Apollo, di stile dorico e d'età molto arcaica (prima metà del sec. VI di cui sono ancora riconoscibili le tracce. Godé pace sotto l'Impero sino all'invasione degli Eruli nel 267, che devastarono le campagne ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] "regno della tenebra" all'Everlasting Yea dell'"impero della luce", è già il libro della liberazione Sul C. e Jean Paul: H. Pape, Jean Paul als Quelle von C.s Anschauungen und Stil, Rostock 1904. Sul C. come critico vedi F. W. Rowe, C. as a critic ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] vita dell'universo (terrestre, celeste, umano) e lì doveva sedere l'imperatore, il Figlio del Cielo, unico uomo che partecipava a tutte e in Cina è concentrato soprattutto su problemi di stile, nel tentativo di definire un ruolo nella progettazione ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] gran voga in Roma nell'età repubblicana e più ancora durante l'impero. In molte opere d'arte greche e romane sono indicati gli a pugni nudi. I più famosi campioni di questo nuovo stile furono Tom Sayer, campione d'Inghilterra nel 1857; Jem Mace ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] il tipo della città è, con case, palazzi, chiese, di stile barocco; ma, vista dall'alto, come da M. San Sergio ai re di Sicilia Guglielmo II e Tancredi, nel 1192 tornò all'impero bizantino, e infine, nel 1205, dopo la breve signoria locale del conte ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] , a ricordarle, le magnifiche porte, nel cui diverso stile è riflessa, si può dire, tutta la storia della intervenire nella lotta dei Comuneros; e ne fu ricompensata dall'imperatore con franchigie tributarie. Ma la decadenza si accrebbe col sec ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] , ma i cui ornati e la copertura sono di stile "mudéjar". Altre parti dovevano risalire al periodo almohadico, nella tribù Galeria o in quella Sergia.
Dopo la caduta dell'impero d'Occidente la città fu oppressa da Gunderico con i suoi Vandali ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] meta del secolo XVIII. La facciata (1854) è in stile neoclassico. Vi si conservano, tra altro, pitture di i primi a giurargli fedeltà. Alla sua morte, nonostante che l'imperatore avesse conferito il vicariato d'Ivrea e del Canavese al Monferrino, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...