METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] da un'età del rame puro, corrisponde all'epoca dell'impero degli Inca ed era al suo apogeo al momento della scoperta. preso l'oggetto dall'Insulindia dandogli una forma conforme al suo stile. Ambedue le forme derivano in ogni modo indubbiamente da un ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] bronzo fino al tempo di Augusto e di Tiberio.
Nel tardo impero è ancora attestata la floridezza della città per il commercio di (la cosiddetta Basilica), alla piena maturità dello stile dorico (Tempio di Posidone), attraverso una fase intermedia ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] anzi un gran numero di soggetti è trattato in stile egizio, ma sono tutte opere di epoca tolemaica, calcate più fertile campo e il suo naturale appoggio alla corte degl'imperatori romani, e si esercitò soprattutto nel riprodurre le effigie imperiali ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] rinvenuti "tesori" di tessuti di puro stile Chavín. Può darsi che questo stile si sia diffuso appunto per mezzo dei tessuti Incas provenienti da Cuzco nella zona montagnosa meridionale fondarono un impero che si estendeva fino all'Ecuador a nord e al ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] ancora immutata al tempo di santa Giovanna d'Arco.
Alla fine dell'impero romano, fu detta Aureliani, Aurelianensis urbs, d'onde Orléans.
Dalla ). In seguito il tempio venne ricostruito in stile gotico flamboyant, specialmente per opera di Enrico IV ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] con colonne romaniche e con notevoli pitture murali di stile bizantino. Da un portale scolpito, con protiro su , dipendente dal patriarca di Costantinopoli.
Dopo la caduta dell'Impero, richiamò la cupidigia di tutti i dominatori della nostra penisola ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] Cimmerî nel sec. VII avevano potuto durevolmente sminuire, venne dall'impero lidio. M. fu costretta come le altre città ioniche a fondo dell'adyton sorgeva un tempietto, tetrastilo, pure di stile ionico, dove si venerava la celebre statua di Apollo ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] Dura.
Dopo due secoli di dominazione partica, Dura fu incorporata nell'impero romano. Fu presa prima da Traiano, in onore del quale i appartenevano a una scuola che ha creato un suo proprio stile pittorico, non greco né semitico, e che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Arte antica. - Il bisogno di una illuminazione artificiale, specie per uso domestico, indusse per tempo l'uomo a ricercare non soltanto una materia illuminante di speciale intensità, legno resinoso, grasso [...] candelabri inglesi per lo più d'oro o d'argento.
Gli stili Luigi XV e XVI, se trasformavano un poco il repertorio dei in tutta l'Europa nel sec. XVIII, continuò anche sotto l'impero che predilesse i motivi schiettamente classici: ma né allora né nel ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno (ted. Frankfurt am Main; ricordato per la prima volta nel 794 col nome di Franconofurd "punto di passaggio dei Franchi"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Fedor SCHNEIDER
Manfredi [...] base ai restauri del sec. XIX. Il coro è costruito in puro stile gotico (1338); vicino ad esso, a sud, si trova la cappella grandi conseguenze per Francoforte, dove risiedeva il reggente dell'impero, l'arciduca Giovanni d'Austria, e dove nella chiesa ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...