SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] fu terminato che sotto Enrico IV: era un palazzo sontuoso nello stile italiano, eretto da J.-B. Androuet du Cerceau e J. Il castello fu adoperato come scuola di cavalleria sotto il Primo Impero e, dopo le violenze degli Alleati nel 1812 e 1815, come ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] il dominio degli occidentali la basilica fu abbellita con musaici e pitture in stile bizantino. Questa grande opera, greco-latina, sostenuta a spese dell'imperatore di Costantinopoli Manuele Porfirogenito Comneno (1145-1180) e del re di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] profili è appena abbozzata. Il monumento più importante per lo stile è l'Hôtel de Ville, già arcivescovado. L'arcivescovo formata da terrapieni resi solidissimi da armature di travi. Risorse sotto l'impero (Ptol., II, 7, 10; Itin. Ant., p. 459, 460 ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] a Roma, che D. poté compiere solo nei primi anni dell'impero di Traiano, passò per il retore nella cura delle sue sostanze finale impressione di garbo e di bonomia. Quanto a lingua e stile, egli è in complesso un atticista. Ammira Platone ma predilige ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] un secolo non fu che un avamposto periferico dell'impero coloniale spagnolo. Nella sua breve vicenda architettonica sono identificabili , più che nelle forme degli insediamenti indiani, nello stile delle missioni cattoliche: dei primi non vi è traccia ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...]
La città europea consiste di fabbricati costruiti secondo stili europei adattati all'ambiente, con maestosi edifici pubblici, si svolgeva la lunga guerra tra i Maharatti e gl'imperatori di Delhi; nel 1774 avvenne la prima collisione tra Inglesi ...
Leggi Tutto
Nacque a Nicomedia, in Bitinia, intorno al 95 d. C., da famiglia greca di buona condizione: già il padre suo aveva ottenuta la cittadinanza romana. Dopo aver ricevuto in patria un'accurata educazione ed [...] tratta proprio quelle questioni militari delle quali è noto che l'imperatore s'interessava in sommo grado. Comprende due parti ben distinte, gli erano ancora abbastanza famigliari; e per formarsi lo stile al quale ambiva, egli si rivolse frattanto a ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] shan; giapp. ogi, sensu). La celebre Pan Chieh-yü, favorita di un imperatore cinese, scrisse verso il 32 a. C. una poesia sopra un ventaglio di minore eleganza ebbero i ventagli nel periodo dello stile Luigi XVI, che assottigliò e attenuò le volute ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] si dilettava ad esercitarsi in esso, divenuto sotto il suo impero luogo di martirio di cristiani. Sulla spina restò sempre eretto di equilibrio, gli sketches o brevi azioni comiche di stile teatrale, i suonatori di strumenti bizzarri, qualche "numero ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] dei Ss. Ferréol e Ferjeux, opera del Ducat, nello stile romanico del sec. XII.
Tra gli edifici civili vanno (v.) e quindi, dopo il 1038, sotto la sovranità dell'impero tedesco. Tuttavia, il potere episcopale vi si era sviluppato prestissimo e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...