PAUSANIA
Giorgio Pasquali
Autore di una periegesi (vedi) della Grecia (Περιήγησις τῆς ‛Ελλάδος) in dieci libri. P. attesta di avere, per lo meno, abitato la regione del Sipilo (Magnesia) ed era certamente [...] il passaggio da un itinerario all'altro. Si aggiunga che lo stile, di semplicità artificiata e leziosa, è tutt'altro che adatto a maggiori. Così per la Messenia egli trascrive un libro dell'impero che risale a sua volta all'opera di Riano. E nel ...
Leggi Tutto
GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] ed è linda, spaziosa, ben ordinata. Ha un'unica chiesa in stile romanico, con due torri, che serve in ore diverse al culto cattolico cantone di Glarona (v. appresso) fece parte dell'impero fino all'età delle invasioni, assorbendo anch'essa la ...
Leggi Tutto
SARAJEVO (dal turco [Bosna] Serai "palazzo della Bosna", Serraglio, secondo vecchi autori italiani; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Vojeslav MOLE
Augusto TORRE
Capoluogo storico della Bosnia ed ora [...] condizioni attuali, oltre il secolo XVIII. La cattedrale cattolica in stile gotico è recente. Tanto più caratteristiche per Sarajevo sono le sotto di sé le provincie meridionali dell'impero asburgico, abitate da Slavi. La propaganda antiaustriaca ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] a far sorgere una serie di cappelle e di edicole di vario stile e di varia forma.
La cattedrale di San Giovanni è eretta su 'imponente Casa del littorio che con la sua torre domina la Piazza dell'Impero; la Casa della G. I. L.; la Casa dei mutilati e ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] segnò, forse, l'apogeo dell'attività diplomatica in grande stile del B., poiché egli vi si fece portavoce del nuovo Bismarck intraprese da Berlino. Al congresso dei delegati dell'Impero, il B. annunziò questo nuovo orientamento della politica ...
Leggi Tutto
SCIAFFUSA (ted. Schaffhausen; A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 400 m. s. m., sul versante di una collina che scende dolcemente [...] , aggregato alla congregazione di Hirsau della quale adottò lo stile architettonico. L'odierna chiesa, consacrata nel 1103-04, di essere ricondotto di nuovo sotto la dipendenza diretta dell'impero. Dal 1197 al 1218 fu data in feudo agli Zähringen ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] con una certa pesantezza e durezza di stile, in questioni che appassionavano l'opinione pubblica: per il popolo serbo, e nell'arciduca avevano voluto colpire il futuro imperatore d'Austria, reo di voler assorbire nella monarchia, con gli allettamenti ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] cose già definitivo, reso più compiuto poi dalla proclamazione dell'Impero, il 12 ottobre dello stesso anno. Nell'anno seguente alcune, e le altre schiettamente classiche di spirito e di stile. Il romanticismo, che trionfava già da un pezzo in Europa ...
Leggi Tutto
PASARGADAE
Antonino Pagliaro
. La prima capitale dell'impero propriamente persiano fondato dagli Achemenidi nelle zone sud-occidentali dell'altipiano iranico; essa deve il proprio nome (Πασαργάδαι) [...] la stessa figura, il re seguito da un servitore. Purtroppo sono conservate soltanto le parti inferiori sino all'anca; ma lo stile delle figure più arcaico di quello di Persepoli e una breve iscrizione che è incisa sulla piega della veste "Ciro il ...
Leggi Tutto
ULMA (ted. Ulm; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Roman JAKOBSON
Alberto BALDINI
Importante città dell'alto Danubio, 470 m. s. m., capoluogo d'uno dei distretti del Württemberg, posta proprio [...] la penetrazione di elementi realistici nel severo stile gotico seriore. Al confronto del portale occidentale armate russe. Ma, con fulminea mossa che meravigliò il mondo, l'imperatore dei Francesi condusse in soli 28 giorni (27 agosto-24 settembre) ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...