LANCIANO (A. T., 24-25-26)
Arturo SOLARI
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA *
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata su un pianoro inclinato da sud a nord (285-250 m.), limitato a est dal Fosso [...] nel 1785-88 su disegno di E. Michitelli di Teramo in stile neoclassico; ha la facciata, con portico, incompiuta. Il campanile a dapprima, nel comune di Anxano, distaccatosene poi, forse durante l'impero. Resti di un acquedotto, di un teatro, e di un ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] . 9).
Nello stile romano, soprattutto verso la fine della repubblica e nel periodo aureo dell'impero, l'acanto e a Nimes, nell'arco di Augusto in Susa. Alla fine dell'impero romano, la foglia di acanto tende a complicarsi: si accartoccia nei bordi ...
Leggi Tutto
. Il latino antepagmentum deriva da ante e pango (connesso con paciscor, πήγνυμι), quindi indica un membro architettonico fissato avanti gli altri. In particolare, lo troviamo adoperato in due casi notevolmente [...] prima fase del tempio (metà sec. VI a. C.); molte di più dello stile detto arcaico della seconda fase (intorno al 500 a. C.) e altre infine del C., si prolungano a tutto il sec. II dell'Impero. Anch'esse sono formate da stampi, ma talvolta ritoccate ...
Leggi Tutto
WILAMOWITZ MÖLLENDORFF, Ulrich von
Giorgio Pasquali
Filologo, nato a Markowitz in Posnania il 22 dicembre 1848, morto a Charlottenburg (Berlino) il 25 aprile 1931.
Studiò a Bonn e a Berlino, dove si [...] illuminato il problema fondamentale della lingua letteraria dell'impero, la relazione tra asianismo e atticismo), la mirabile della lingua, senso acuto per ciò che in sintassi, stile, metrica è tradizionale o è nuovo, si rispecchiano - come in ...
Leggi Tutto
NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] le linee architettoniche del sec. XII, che riflettono lo stile romanico lombardo del duomo di Modena. Anche le sculture, Ariberto arcivescovo di Milano, che lo ebbe nel 1026 dall'imperatore Corrado II e vi destinò un suo nipote, Rodolfo. Durante ...
Leggi Tutto
È fra i più antichi scrittori di lingua siriaca e il più importante fra essi. Nacque a Nisibi, sentinella avanzata dell'impero romano nella Siria orientale, fra il 306 e il 307; suo padre, sacerdote idolatrico, [...] al concilio di Nicea (325). Nella tradizionale lotta fra l'impero romano e il persiano, E. ebbe occasione di manifestare praticamente , ai quali rispondeva il popolo ripetendo il ritornello. Lo stile di E. è sovrabbondante e prolisso, ma è anche ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] rimaneggiata ma conservante nel complesso l'originaria struttura in stile romanico già volgente al gotico, l'antica chiesa abbaziale in età imperiale era retta da duumviri. Alla fine dell'impero fece parte della provincia Liguria, e fu sede di una ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] una specie di aggetto, e per la decorazione a musaici, di stile ancora severo. Inoltre, notevoli sono le chiese di S. Basilio e occupò nel 1083, iniziando il disgregamento territoriale dell'impero greco, dal quale si può di fatto considerare staccata ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] che gli comunicava il sentimento della grandiosità dello stile; ritrasse gli aspetti della Campagna Romana che entravano 'Ermitage). Questa ebbrezza pagana trovò espressione anche in Floralie (Impero di Flora, Dresda, verso il 1634; Trionfo di Flora ...
Leggi Tutto
MUKDEN (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
La maggiore città della Manciuria, situata a 41°51′ lat. N. e 123°26′ long. E., nel centro di una fertile pianura a 5 km. dal fiume Hun ho, un affluente [...] A 6 km. a N. della città si trova la tomba del secondo imperatore manciù, figlio del precedente, morto nel 1643 e ivi sepolto nel 1664. 4 marzo Kuropatkin ordinò finalmeme una controffensiva di stile con circa 120 battaglioni nel settore occidentale ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...