IAŞI (nome di dubbia origine: cumana, secondo Géza Kuun; ungherese [Jász] secondo Weigand; pecenega secondo Tomascheck A. T., 79-80)
Genevieve VERGEZ TRICOM
Virgil VATASIANU
Nicola Iorga
I Città della [...] chiesa Galata, rifatta tra il 1578 e il 1584. Di stile specificamente costantinopolitano è la chiesa di S. Sava (1623) il semplice omaggio dei mirza tartari, era riconosciuto all'imperatrice. Quanto alla situazione della Moldavia e Valachia, di cui ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] monumento che durò dalla fine della repubblica alla caduta dell'impero. Anche in Roma si ebbero imagines clipeatae di oro, Laterano e dell'oratorio di S. Venanzio a Roma. Nello stile gotico l'immagine clipeata si tragforma in rosone lobato, da cui ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] la chiesa parrocchiale, in parte del sec. XI, in parte del XVI; la Villa Eugenia, antica residenza dell'imperatrice, stile dell'ultimo periodo del Rinascimento, ora trasformata in Casino; il magnifico Grand-Casino con la terrazza che domina l'oceano ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] una specie di grandezza statica. Così B. ritrova le leggi dello stile eroico. Sono di questo periodo le sue figure più belle, professore di disegno e di modellamento al Museum. Il secondo impero, grazie all'architetto Lefuel, gli affidò fin dal 1853 ...
Leggi Tutto
. Questo nome è proprio di alcuni monumenti della prima letteratura latina, come i Commentarii pontificum (v. qui sotto), che conservavano la memoria di casi e questioni speciali perché avessero valore [...] di minor conto; più di quelle dimessi nello stile, in quanto hanno a modello la semplicità .327), e dei comm. dei fratres Arvales per i secoli I-III dell'impero (ib., 3261 segg.).
I commentarî dei magistrati. - Era pratica antichissima negli stati ...
Leggi Tutto
MEININGEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Giuseppe GABETTI
Città della Germania, nella Turingia sud-occidentale, 70 km. a NO. di Coburgo e 90 a SO. di Erfurt, a 298 [...] Sala dei giganti un bel soffitto in stucco di stile barocco. Ricordiamo inoltre la chiesa del castello e le da Meiningen, la compagnia si presentò al pubblico delle maggiori città dell'impero - nel maggio del 1874 si presentò per la prima volta a ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita della scuola veneziana allora dominante nell'Italia settentrionale [...] da Andrea e da Giovanni Gabrieli, ed infatti nello stile del C. non mancheranno poi elementi derivati dal fare di figure violentemente contrapposte, e finisce per soggiacere all'impero dell'aria, bene rispondendo alle forme tipiche dell'arte ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] di scià ‛Abbās I, che la fece capitale del suo impero nel 1587. La pianta fu completamente trasformata secondo un grandioso mattoni smaltati, spesso riuniti in composizioni figurate, ispirate dallo stile di Riẓā-i ‛Abbāsī. Quest'ultimo era il ...
Leggi Tutto
Città fortificata della Spagna, la più notevole dell'Estremadura, situata sulla riva destra del Guadiana, a 183 m. s. m. e a pochi chilometri dalla frontiera con il Portogallo, in una posizione di grande [...] all'interno offre un saggio molto notevole della transizione dallo stile romanico al gotico. Sono da ricordare specialmente il suo chiostro caduti i quali, la città fece parte successivamente dell'impero degli Almoravidi (v.) e degli Almohadi (v.).
...
Leggi Tutto
NAGASAKI (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] dove è concentrata la massima parte degli edifizî di stile europeo. Caratteristico è anche il quartiere cinese di .179 anime nel 1930, la pone al 9° posto fra le città dell'impero. Fra le sue cose notevoli è interessante, per l'Europeo, il parco di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...