Città dell'Istria (provincia di Pola). È posta su un'isola costiera di forma circolare, congiunta alla terraferma da una diga e da un ponte, in posizìone favorevole al commercio e alla difesa. Essa conserva [...] . Chiara. La maggiore impronta alla cittadina è data però dallo stile gotico veneziano: esempî tipici ne sono la loggia, fatta costruire della sua attività politica sulle circoscrizioni dell'Impero romano-germanico in via di disgregazione. Dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Fanostrato del demo di Falero, nato intorno al 350 a. C., si formò alla scuola peripatetica, seguendo, più ancora che Aristotele, il successore Teofrasto. Lo dimostrano studioso di molteplici [...] in specie di Demostene, al quale infatti il suo stile fiorito ed elegante, privo di ogni forte passionalità, si Seleuco e Tolomeo coalizzati contro Antigono, gli ultimi resti dell'impero marittimo della città andarono perduti: nel 314 la flotta di ...
Leggi Tutto
GIBBON, Edward
Storico inglese, nato a Putney-on-Thames (Surrey) l'8 maggio (27 aprile del vecchio stile) 1737, morto a Londra il 16 gennaio 1794. In parte per il suo temperamento inadatto a sottoporsi [...] dalle sue caratteristiche, in due parti: la prima, relativa al tardo impero romano (180-641 d. C.) è la narrazione compiuta e minuziosa alla misurata ma penetrante ironia, alla vivacità brillante dello stile che dà al G. un posto notevole tra gli ...
Leggi Tutto
SPIELBERG, Steven
Gian Luigi Rondi
Regista, sceneggiatore, produttore cinematografico statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1947. Dopo esordi felici in televisione − con un film, Duel [...] respiro, con tendenza all'epico, con Empire of the Sun (L'impero del Sole, 1987), non a caso ideato di nuovo nell'ottica di e con il gusto (forse perfino un po' compiaciuto) dello stile. Due anni dopo, il terzo capitolo della saga di Indiana Jones ...
Leggi Tutto
Città marittima di Cipro, situata sulla costa orientale dell'isola, in fondo all'ampia baia omonima. Possiede un piccolo porto, il cui traffico è scarso, nonostante i lavori eseguitivi dagli Inglesi e [...] , del sec. XIV, ha resti di affreschi in maggior parte di stile italo-bizantino dei secoli XV e XVI, come quella della chiesa dei Nestoriani facendone il baluardo più forte del loro vacillante impero coloniale. E infatti, quando i Turchi scatenarono ...
Leggi Tutto
Romanziere, nato il 13 maggio 1840 a Nîmes e morto a Parigi il 17 dicembre 1897. Compiuti a Lione gli studî liceali, fu costretto per le crescenti angustie domestiche ad assumere, appena sedicenne, un [...] nel Nabab (1877) un quadro reale della vita del Secondo Impero; così, nelle Lettres à un absent (1871), rievocò con esteriore apparenza delle cose: per la purità e squisitezza dello stile è uno dei maestri della prosa moderna, che scostandosi da ...
Leggi Tutto
. I Greci, che ben conoscevano i fiori e le erbe coronarie, avevano anche appreso dagli Orientali l'arte di comporre fiori artificiali e farne ghirlande, e così pure i Romani. Nel Medioevo la moda delle [...] e impareggiabili nell'arte del ricamo, ebbero grande influenza sullo stile dei fiori artificiali in Francia. Anche i fiori di penne . I fiori artificiali non tornano di moda che durante l'Impero: e sono allora semplici ghirlande di rose o mazzetti per ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] locale dal cardinale Tommaso Bakócz nel 1506, un gioiello nello stile del Rinascimento italiano, con un altare scolpito in marmo San Marco, nata Nákó.
Storia. - Già sotto l'Impero romano, in Pannonia, dove oggi sorge questa città, esisteva un ...
Leggi Tutto
GRETRY, André-Ernest-Modeste
Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] pubblica utilità, dei Mémoires ou essais sur la musique. Sotto l'impero di Napoleone il G. viene insignito della croce della Legion d' sì cari all'ambiente parigino, un alto livello di stile nell'opéra comique, tanto da potere essere considerato come ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] macedonica, passando con quelle a far parte del grande impero di Alessandro. Tolomeo Lagide, nel 308-307, scaccia il Museo Nazionale di Atene, che porta le caratteristiche dello stile di Prassitele; tanto che la statua si attribuisce a Prassitele ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...