Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] aggiunte due campate in stile gotico e la facciata di forme classicheggianti. È di stile gotico fiammeggiante la facciata Ant., 361) l'odierna Châlons costituiva nel basso Impero il centro cittadino massimo dei Catalauni, popolazione gallica compresa ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] Sileni ecc. È un vastissimo repertorio tipologico di uno stile un po' convenzionale e decorativo con riecheggiamento anche di quelli di una chiesa.
Afrodisiade raggiunse il suo fiore durante l'impero (Strabone, XII, 576), nel sec. I si costruirono il ...
Leggi Tutto
Vacque a Verona il 5 aprile 1857, morì a Gratz nel 1893. Era il secondo figlio del principe Alessandro di Hesse-Darmstadt, morto nel 1886, che, in qualità di generale russo, fece le campagne del Caucaso [...] era l'alta nobiltà tedesca. Il 17 aprile 1879 (vecchio stile) fu eletto dall'Assemblea nazionale bulgara (o Gran Sobranie) e di Adrianopoli. Il 24 ottobre, con un ukaz dell'imperatore Alessandro IIl, il principe fu radiato dai ranghi dell'esercito ...
Leggi Tutto
Una delle stazioni di cura più note della Bassa Austria, capoluogo di distretto politico. Situata sul lato occidentale del Bacino di Vienna, 27 km. a sud della capitale austriaca, si trova ai piedi della [...] navate di uguale altezza, costruita alla fine del sec. XV in tardo stile gotico. La città possiede due musei: il museo Rollet ove si a Baden l'aspetto di una città sorta nel Primo Impero.
La città ha avuto un rapidissimo incremento, specie fra il ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore politico francese, nato il 2 ottobre 1754 a Milhau nel Rouergue, morto a Lione il 23 novembre 1840. Di famiglia aristocratica, appartenne sotto l'antico regime al corpo dei moschettieri. [...] non poteva essere che scarsamente favorevole a quell'università di cui l'imperatore voleva fare un grande "corpo laico" e la sua simpatia per tutto il suo sistema religioso-politico: il suo stile è cattedratico, geometrico, remoto da quel pittoresco ...
Leggi Tutto
RASTATT (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo MORANDI
Cittadina del Baden centrale (distretto di Karlsruhe), posta nella pianura renana presso le pendici nord-occidentali della Selva Nera, a 123 m. [...] , elevata a città, e la costruzione della reggia di stile barocco (in luogo del castello di Baden, anch'esso 1714 Rastatt fu sede del congresso che ristabilì la pace tra l'imperatore e Luigi XIV alla fine della guerra di successione di Spagna; ivi ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda meridionale, con 55.008 abitanti (1928), sita su di un'isola alla foce del Reno, che qui ha nome Merwede e si divide in tre bracci: Noord, Oude Maas e [...] questi la Chiesa Grande (già consacrata alla Madonna), in stile ogivale, del sec. XIV, a croce latina in cinque una tassa, e mantenne questo suo preteso diritto anche contro l'Impero. Con lo svilupparsi della città, i successori di Dirk furono ...
Leggi Tutto
OSNABRÜCK (A. T., 53-54-55)
Maria MODIGLIANI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città del NO. della Germania, nel Hannover, sulla riva sinistra della Haase, affluente di destra dell'Ems, a 56-123 [...] ha forme del barocco italiano. Il palazzo comunale è di stile gotico seriore (1447-1512). Tra le case d'abitazione, notevole della Hansa. Non riuscì però mai a divenire città libera dell'impero, né a sottrarsi al dominio dei vescovi, tra i quali va ...
Leggi Tutto
SCHNITZLER, Arthur
Giuseppe Gabetti
Poeta e novelliere, nato a Vienna il 15 maggio 1862 da famiglia israelita, morto nella stessa città il 21 ottobre 1931.
Studiò dapprima medicina e collaborò per alcuni [...] oder Casanova in Spa, scritta nel 1919 dopo il crollo dell'impero, è - in certe sue allusioni - un singolare documento d' fra le più significative alcune delle tenui novelle nello stesso stile, che lo Sch. comprese nelle sue numerose raccolte ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] . Dal lungo studio dei classici procede il suo stile manierato e artificioso, modellato specialmente su Tucidide, Polibio racconto sia ostile ai Crociati, nei quali intravede nemici dell'impero. Però distingue tra i più semplici di essi, che erano ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...