Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Gricci (1763). La Casa del Labrador, costruita da Carlo IV (1803), contiene diciotto sale riccamente ammobiliate in stile Luigi XVI e Impero; le pareti e i soffitti furono dipinti da Z. González Velȧzquez, Vicente López e Mariano Salvador Maella. I ...
Leggi Tutto
Decorazione della parete ottenuta mediante un rivestimento di stoffa, sospesa generalmente a foggia di festone. È forma di decorazione antichissima che acquistò particolare importanza architettonica specialmente [...] e '600 il drappeggio seguendo il variare dei gusti e dello stile divenne pesante, ampolloso, gonfio e svolazzante. Il drappeggio di mal s'innesterebbe una decorazione architettonica.
Durante l'Impero l'ornato dei drappeggi si fece più semplice e ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] Nicola Aleksandrovič, erede al trono, il 14 novembre 1894 (vecchio stile). Dal matrimonio nacquero 5 figli: Olga, Tatiana, Maria, Anastasia a cui possa darsi piena fede, sui rapporti tra l'imperatrice e Rasputin, non esiste, ma sicura è l'influenza ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] della sua patria, mentre allarga il suo racconto oltre i limiti dell'impero greco, ai Serbi, ai Bulgari, ai Romeni, con interessanti e curiose digressioni, in stile erodoteo, sull'Europa occidentale (Ungheria, Germania, Francia, Spagna e Inghilterra ...
Leggi Tutto
Storico e teologo bizantino del secolo XII-XIII. Nato verso la metà del sec. XII a Chonae (l'antica Colossi), donde il soprannome Coniate, da ricchi genitori, fece a Costantinopoli gli studî letterarî, [...] e di Paolo Rannusio. Benché scritta in uno stile ampolloso e sovraccarico di ornamenti retorici, quest'opera è intrighi dei crociati alemanni, e una poesia per le nozze di quest'imperatore con Margherita figlia di Bela III, re d'Ungheria.
Opere e ...
Leggi Tutto
Città sul Mar Rosso, fondata, forse sul luogo d'un preesistente villaggio, da Tolomeo II Filadelfo (275 a. C.) e così denominata in onore della madre di lui.
Era situata a circa 23°50′ di lat. nord e 35°34′ [...] tra le quali un piccolo tempio di calcare in stile egiziano con iscrizioni geroglifiche del tempo di Tiberio e della città sono ancora visibili. La dea dinnanzi a cui sta l'imperatore, su uno dei bassorilievi che decorano le pareti del tempio, è la ...
Leggi Tutto
Città dell'Assia, situata in località assai pittoresca in un angolo formato dal Reno con il Nahe suo affluente di sinistra, a m. 77 s. m., presso il luogo dove il fiume entra nello Schiefergebirge. Posto [...] Rochusberg), con una cappella (ricostruita modernamente in stile gotico) eretta per voto fatto durante la pestilenza e suo figlio Enrico V e diventò poi la prigione del vecchio imperatore. Il Mäuseturm sul Reno presso Bingen, che fu distrutto nel 1635 ...
Leggi Tutto
MOGILEV (o Mohilev; in biancorusso Magilevy; A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Petr Aleksandrovic OSTROUCHOV
Giuseppe DE LUCA
Città della Russia Bianca, situata in zona collinosa [...] carmelitani, costruita nel 1692 (barocco polacco), e quella ortodossa, costruita dall'imperatrice Caterina II, in occasione dell'arrivo dell'imperatore Giuseppe II d'Austria (1780), di stile greco, edificata su disegni di N. A. L′vov. L'iconostasi ...
Leggi Tutto
Città del Belgio, capoluogo di circondario nella provincia di Namur, situata lungo la riva della Mosa, ai piedi di una roccia calcarea a picco, sulla quale sono le rovine di una vecchia cittadella. Nel [...] Dame, gotica (secoli XIII-XIV), ha vòlte di stile fiammeggiante (sec. XV) e nel portale meridionale sculture questi poteri furono affidati al vescovo di Liegi, Teodovino, dall'imperatore Enrico IV.
Dalla fine del sec. XI, ma soprattutto dal ...
Leggi Tutto
STOVIGLIE (fr. poterie, vaisselle; sp. ollería, vajilla; ted. Töpferware, Küchengeschirr; ingl. pots and pans)
Gaetano Ballardini
È l'insieme del vasellame per uso di tavola e di cucina. Benché la voce [...] ebbero così le cuccume e le tazze che, insieme con l'altro arredo di mensa, seguirono nelle fogge lo stile del tempo, dal Barocco e dal Rococò alle linee frigide e severe dell'Impero, spesso con palese imitazione dei corrispondenti servizî d'argento. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...