Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] dintorni. La città passò poi agli Hohenstaufen e quindi all'impero come città libera; appartiene al Württemberg dal 1803. Gli abitanti più antiche sono i magnifici campanili (circa 1220) di stile romanico tardo e l'ampio corpo centrale, di nobili ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] gli edifici sono notevoli il Templerhaus (Casa dei Templarî) in stile romanico tardo, l'Elzerhof e la casa Schwabach. Delle antiche . Nel 1309, nonostante i suoi diritti, fu dall'imperatore Enrico VII data in pegno al proprio fratello, Baldovino, ...
Leggi Tutto
Capitale d'uno dei quattro distretti della Prussia orientale, è città che ha avuto di recente rapido sviluppo per essere stata scelta come uno dei nodi ferroviarî della regione. Prende il nome da quello [...] barocco, rivela ancora le belle vòlte del tardo stile gotico.
Allenstein cominciò ad avere importanza commerciale e industriale dell'Ordine teutonico. Il vescovo di Ermland, principe dell'impero, era infatti coordinato al gran maestro dell'Ordine. Ma ...
Leggi Tutto
Città della Turingia, un tempo capitale del piccolo dominio di Schwarzburg, ai piedi della foresta di Turingia e a pochi chilometri da Gotha ed Erfurt, a 280 m. s. m., sul piccolo fiume Gera che scende [...] Liebfrauenkirche, modello di stile tedesco del sec. XIII. La navata maggiore ricorda lo stile dei Cistercensi di Walkenried perché nel 1349 fu proclamato re di Germania contro l'imperatore Carlo IV. Nella Liebfrauenkirche di Arnstadt si conserva la ...
Leggi Tutto
Storico greco dell'età alessandrina; figlio di quel Dinone di Colofone, il quale al tempo di Alessandro Magno aveva scritto una storia della Persia. La sua vita resta compresa fra la seconda metà del sec. [...] precursori dell'asianismo. Egli fu, fino ai tempi dell'Impero, il più letto degli storici di Alessandro e se non sec. I a. C., e su quello di C. Sisenna conformò il suo stile (Cicer., De legib., 1, 7).
I frammenti in Müller, Scriptores rerum Alexandri ...
Leggi Tutto
Nato a Strasburgo nel 1759, morto a Parigi nel 1853. Prese parte attiva alla grande rivoluzione, coprendo degnamente i posti a cui fu destinato. Fece parte della corte di cassazione istituita nel 1790, [...] (1804) che, stando alla distribuzione dei premî istituiti dall'Impero per i poeti e gli scrittori, sarebbe la migliore fra ingegnoso che geniale, Andrieux piace per la grazia dello stile facile e scorrevole e per la sua bonomia. Classico convinto ...
Leggi Tutto
POLLENZO
Euclide Milano
. È un semplice villaggio, frazione di Bra (provincia di Cuneo), sorgente nel piano poco oltre la confluenza del Tanaro con la Stura, al quale dànno però particolare attrattiva [...] fatto restaurare da re Carlo Alberto, e la chiesa in stile gotico di San Vittore, il cui coro s'adorna degli stalli ricchezza e magnificenza. Fiorita specialmente nei primi secoli dell'impero, ebbe marmorei palazzi, templi, terme, teatro, anfiteatro ...
Leggi Tutto
Romanziere francese, che, fra il 1850 e il 1870, fu molto letto anche in Italia, nelle classi popolari, per un certo romanticismo convenzionale e truculento che rispondeva al gusto dei tempi. Nacque nel [...] per educazione, nonostante la rapida carriera fatta sotto l'Impero, salutò con gioia la Restaurazione, e non durò fatica , dalle sue posizioni. "Esagerato" nella vita come nello stile - certe "uscite" dei suoi personaggi sono rimaste celebri ...
Leggi Tutto
Poema tedesco medievale, adespoto, redatto alla fine del sec. XI, probabilmente fra il 1077 e il 1081, da autore bavarese o franco. Vuol essere, in sostanza, il panegirico di Annone II il Santo, arcivescovo [...] il tutore spirituale e politico di Enrico IV, fra papato e impero, e i lamenti sulle discordie civili della patria tedesca.
La , di cui ripete a volte l'impeto eroico e lo stile vivace e pittoresco, non senza alcune reminiscenze classiche, specie di ...
Leggi Tutto
Storico e giurista bizantino del sec. XI. Nativo di Attalia (Adalia) in Panfilia (donde il cognome Attaliate o Attaliote), passò in giovane età ad esercitare l'avvocatura a Costantinopoli; e qui sotto [...] quasi esclusivamente gli intrighi e le turbolenze da cui l'Impero bizantino fu travagliato in quell'epoca. L'opera è importante di acutezza di giudizio e senso di equità. Il suo stile è tuttavia sovraccarico di pleonasmi, figure e frasi poetiche, come ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...