PALLADIO, Andrea
Gustavo GIOVANNONI
Architetto, nato a Padova il 30 novembre 1508, morto a Vicenza il 19 agosto 1580. Nel P., dopo il Brunelleschi e il Bramante, si può veramente dire impersonato il [...] si ha una zona basamentale bugnata e un sovrastante ordine ionico di mezze colonne, prive di piedistallo per aumentarne l' ; e sarebbe interessante approfondire lo studio di questo stile palladiano conservatosi quasi intatto per due secoli, non solo ...
Leggi Tutto
SATIRI e SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
Giulio GIANNELLI
Goffredo BENDINELLI
SILENI Figure mitologiche fra le più diffuse nella letteratura, nell'arte, nelle credenze popolari della Grecia antica; ne conosciamo [...] questa seconda trasformazione si compì verosimilmente in territorio ionico e prese speciale sviluppo nell'Attica.
Questi sileni del sec. V, durante la maggiore fioritura dello stile "bello", le figure satiresche appaiono sempre più ingentilite. ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
Arnaldo MOMIGLIANO
Biagio PACE
Città ionica dell'Asia Minore. Il suo nome, evidentemente connesso con quello della città cretese Priansos, costituisce uno dei tanti indizî [...] , lungo m. 161, elevato su sette gradini con colonne doriche e ioniche; esso fu fondato da Oroferne a metà del secolo II a. C altezza, vanno considerate il prototipo del cosiddetto primo stile della pittura pompeiana, con incrostazioni di marmi a ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] abituali ai misteri di Demetra e di Dioniso fra le genti ioniche dell'Asia e delle isole adiacenti. Quello che attraverso i Sentire e dire plebeo è la sua forza; il suo stile, crudamente realistico: la metrica, svariatissima; fra l'altro, ...
Leggi Tutto
SCOPA (Σκόπας, Scopas)
Goffredo Bendinelli
Dell'isola di Paro nell'Egeo: architetto e scultore. Come scultore S. viene primo, anzitutto in ordine di tempo, tra i maggiori scultori greci del sec. IV a. [...] tre ordini architettonici: dorico e corinzio all'esterno, ionico all'interno.
Scavi eseguiti nel villaggio di Pialì di Meleagro della Villa Medici a Roma. Così per ragioni di stile, è stata attribuita a S. una testa muliebre giovanile dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] Padova, dove anche eresse la casa Olzignani in stile gotico fiorito alla veneziana. A Venezia, eseguito il fregio adorno di festoni e putti, che si svolge fra l'ordine ionico e il cornicione, e nella seconda gli sono attribuiti i quattro rilievi ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] tesoro delfico forse di Sifno, legate stilisticamente all'ordine ionico, appaiono i colossali telamoni del tempio dorico di forma umana fu specialmente usato nell'architettura indiana. Nello stile dravidico, che fiorì nel Deccan orientale, a sud del ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Nicolò
Vincenzo GOLZIO
Architetto, pittore e scenografo, nato a Firenze il 2 maggio 1695, morto a Parigi il 19 gennaio 1766. Allievo del pittore Giovan Paolo Pannini, ne risentì [...] , a due ordini sovrapposti, il primo dorico, il secondo ionico. Il primo ordine è costituito da un peristilio in cui resto della costruzione, con puro ufficio decorativo, come nello stile barocco. Quest'opera infatti annuncia con la solennità delle ...
Leggi Tutto
XANTO (XXXV, p. 817)
Luigi Rocchetti
Gli scavi che la missione francese ha condotto nel sito dell'antica città della Licia tra il 1950 e il 1962 hanno chiarito i problemi topografici sulla dislocazione [...] , forse, ad artisti milesi che raffigurarono, in uno stile molto prossimo a quello della Ionia, i membri della tipico dei monumenti funerari di X., sorge un tempietto perittero ionico, la cui cella accoglieva quattro letti funebri; la decorazione, ...
Leggi Tutto
INTERCOLUNNIO (lat. intercolumnium; fr. entrecolonnement; sp. intercolumnio; ted. Säulenweite; ingl. intercolumnation)
Luigi Crema
È lo spazio compreso tra due colonne, misurato in corrispondenza del [...] centro agli estremi di ciascuna fronte, aumenta col progresso dello stile. È da ricordare nell'ordine dorico greco la speciale da 2½ a 3 il rapporto tra intercolunnio e diametro, per lo ionico da 2¼ a 3¼, pel corinzio da 2 a 2½.
Intercolunnî ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...