HARSDORFF, Caspar Frederick
Otto Andrup
Architetto, nato a Copenaghen il 26 maggio 1735, morto ivi il 24 febbraio 1799. Prima allievo del Jardin nell'Accademia reale di belle arti a Copenaghen, fu poi [...] dal suo allievo H. Chr. Hansen) e il colonnato ionico di legno, di Amalienborg; tra le opere per privati, paesi, dove i suoi allievi e gli allievi di questi proseguivano il suo stile architettonico: ad Amburgo (H. chr. Hansen), a Oslo (Grosch), ...
Leggi Tutto
PRASSAGORA (Πραξαγόρας, Praxagŏras)
L. Ces.
Ateniese, visse negli ultimi anni dell'imperatore Costantino, di cui scrisse all'età di 22 anni la storia delle imprese in due libri, quando si era già fatto [...] Magno. Benché pagano, non fu ingiusto, per affermazione di Fozio, contro l'imperatore Costantino di cui riconobbe i grandi meriti. Scrisse in dialetto ionico con stile semplice, chiaro, talvolta troppo dimesso (Fozio, cod. 62, pag. 20 ed. Bekker). ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] stati proposti il Foro di Traiano e il Forum Pacis. Lo stile in cui è stato eseguito il fregio è molto vicino a tre piani, 80 per piano (decorate con semicolonne di ordine dorico, ionico e corinzio), e sormontate da un attico, già ornato con grandi ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e l'apporto diretto di artisti dal mondo greco; col IV "stile" che inizia a Pompei, in modo documentabile, subito dopo il 60 per la prima volta si trova usato il capitello composito ionico-corinzio, di gusto che potrebbe dirsi barocco e che resterà ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] di Filippo nel 348 a.C., terminus post quem per la cronologia delle statuette nello «stile» di Tanagra, del tutto assenti nei contesti di Olinto.
Isole e mondo ionico. - Più complessa è l'analisi delle produzioni in ambito insulare, dove è stato ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] cui s'è detto, intesi a risolvere con stile perentorio tensioni interne a varie comunità, destabilizzanti e mite e la naturale feracità della "regione collocata sopra il golfo ionico, ricca di oliveti, adorna di messi, abbondante di vigneti", ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] dell'arte ufficiale; gli ordini adottati sono lo ionico e il corinzio, limitato il primo, largamente possa provenire dallo stesso luogo una tavola dipinta sui due lati in uno stile differente: da un lato figura l'arcangelo Gabriele, dall'altro s. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] , 1. Der Athenatempel, Berlino 1959; G. V. Gentili, Il grande tempio ionico di Siracusa, in Palladio, XVII, 1967, p. 61 ss.; N. Bonacasa Ultore (dedicato il 2 a.C.) si è imposto a Roma lo stile corinzio, che nel I sec. d.C. nelle provincie d'Occidente ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] ricche cornici a palmette e fiori di loto, mostrano uno stile quasi ancora parrasiano, del tutto affidato al disegno. Poco Martelli, Un askòs del Museo di Tarquinia e il problema delle presenze nord-ioniche in Etruria, ibid., 27, 1981, pp. 2-14; U. ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] in Occidente.
Ugualmente nessuna «correzione ottica» negli edifici ionici tra fine VI e V sec.: i grandiosi in Archaic Greek Sculpture (diss.), Ann Arbor 1980; N. Degrassi, Lo Zeus stilita di Ugento, Roma 1981; L. O. K. Congdom, Caryatid Mirrors of ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...