Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] delle opere d'arte superstiti, è oggi abbandonato; specialmente dopo che si vide come alcune opere ritenute tipiche per lo stileionico erano invece attiche (ricostruzioni di H. Payne, che unì la Testa Rampin con un torso di cavaliere dell'Acropoli ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] del 1798 è la chiesa parrocchiale di S. Danio di Amola (Ori, 1981, pp. 65 s.), dall’elegante interno in stileionico.
La parentesi francese e napoleonica a Bologna, iniziata nel 1797, diede a Tubertini, che fin allora si era occupato soprattutto di ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] del tempio.
Gli altri templi. Un altro architetto, di nome Filocle, progettò l'Eretteo, che è un piccolo tempio in stileionico dedicato al culto di Atena Poliade e di Posidone Eretteo ed è situato a fianco del Partenone: certo non può gareggiare con ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] dell'età del maturo arcaismo (475-440 a. C.) proviene da Milo: sono rilievi traforati con rappresentazioni varie di stileionico e attico, destinati probabilmente a decorare sarcofagi o mobili lignei. Ad essi sono analoghi alcuni rilievi di età ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] al santuario.
Uno dei più antichi e famosi portici sacri era quello degli Ateniesi a Delfi (fine del sec. VI), in stileionico. Addossato alla terrazza del tempio, a un livello più basso, conteneva gli arredi navali tolti al nemico nella battaglia di ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
Giorgio ROSI
. In senso generico si chiama in architettura ordine una serie di elementi simili, allineati orizzontalmente, come finestre, arcate, nicchie, mensole, e così via. [...] da quattro volute angolari dai cui occhi pendono nastri e festoni che li collegano.
In questa forma rimase lo stileionico per tutto il periodo barocco e il rococò, specialmente oltralpe, mentre riapparve timidamente nelle forme greche originarie con ...
Leggi Tutto
SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] è rappresentato dallo scarabeo (corniola) della tomba della Pania presso Chiusi, con figura di Arpia; lo stileionico delle figure grosse, atticciate, è dato da un esemplare di Ox10rd, collezione Warren, dove il corpo dello scarabeo è sostituito ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] lavoro. Questo, oltre a rappresentare un prodotto d'arte greca originale, costituisce un indirizzo artistico, che, pure partendo dallo stileionico, e tendendo al dorico, dimostra, per quel tanto di acquisito e di assimilato che vi si assoda e quel ...
Leggi Tutto
LEONIDE (Λεωνίδης, Leonĭdes)
Gennaro Pesce
Architetto greco, di Nasso, fiorito nella seconda metà del sec. IV a. C. Come si rileva dall'iscrizione che era posta sull'architrave dell'edificio, in parte [...] modificato, ma la pianta rimase sostanzialmente la stessa; il cortile fu trasformato in giardino con vasche. Per lo stile, ionico con fregio senza decorazione figurata, il Leonidaīon rappresenta una fase di transizione dal sec. IV all'età ellenistica ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] della fronte dei Propilei, un medesimo contrasto rispetto al Partenone fu posto nell'interno dell'Acropoli quando, in stileionico, si ricostruì il tempio di Atena Poliàs.
La ricostruzione in marmo pentelico del tempio di Atena Poliàs incominciò ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...