SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] , a soggetti misti, non consegue la coerenza di uno stile: un interesse documentario tuttavia presenta, oltre che per il VI sec. a. C. la maggior voga, specialmente nell'ambiente ionico. Tuttavia lo sviluppo preso dalla glittica (v.) greca e la ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] chiamati pittori di vaglia.
Il gruppo più antico di tombe dipinte, di stile arcaico, appartiene al VI e al V sec. a. C. Fatta già pienamente l'influsso figurativo greco-orientale, o ionico, dominante in Etruria nelle fasi dell'arcaismo medio e ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] essere assegnati al G., in virtù della chiara analogia di stile che li apparenta con quello certamente suo nel camino della sala . Questa è formata da due colonne libere di ordine ionico, le quali sorreggono una trabeazione tripartita in cui il ...
Leggi Tutto
CACCIA
L. Vlad Borrelli
Anteriore alla coltivazione dei campi, la c. fu una delle prime attività dell'uomo per il proprio sostentamento (v. anche venatio). Essa ispirò pertanto le prime composizioni [...] ad un limite di afiguratività, per ricomparire nella pittura corinzia e ionico-attica del VII sec. a. C. con grande varietà di dell'azione (pìnakes corinzî, pisside Dodwell pure di stile corinzio, con nomi di eroi fantastici e non corrispondenti ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] dai vasi menzionati, ispirati alla produzione di Corinto, lo stile Protoattico Medio è piuttosto simile alla pittura vascolare argiva e ionico-insulare. S. Morris, che ha dedicato allo «stile nero e bianco» una ricerca dettagliata, per motivi storici ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON (v. vol. VII, p. 444)
J. Papadopoulos
Di fondamentale importanza per la conoscenza della scultura greca realizzata con la tecnica dello s. è la recente [...] del toro: poiché almeno due delle statue sono attribuibili ad artisti ionici del VI sec. a.C., si è ipotizzato che si produzione artistica cretese e in particolare per tecnica, stile e alcuni elementi iconografici, è strettamente confrontabile con ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. III, p. 627 e S 1970, p. 331)
V. La Rosa
Dopo la conclusione delle campagne di scavo nel 1966, brevi lavori sono stati effettuati dalla Scuola [...] di un interessante capitello con echino dorico decorato da un kymàtion ionico, forse votivo, riferibile al secondo quarto del VI sec. palazzo: pure essendo ancora largamente decorati nello stile protogeometrico, sono tuttavia riferibili, per una ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (v. vol. vi, p. 1102)
Il quadro generale del Santuario dei Megàloi Theòi ha registrato sostanziali mutamenti grazie agli scavi condotti dal 1968 dalla [...] di foglie di alloro a rilievo.
Il pròpylon di Tolemeo II aveva due portici, di ordine ionico sul lato orientale e corinzio (il primo esempio noto di questo stile all'esterno di un edificio) su quello occidentale, verso il santuario, in direzione del ...
Leggi Tutto
VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium)
F. D'Andria
A. Siciliano
Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] raffigurazione di un'ansa portuale, vedi Zankle); 7) lo stile, definito «barbaro-arcaico».
Chi ha prodotto i conî inserisce nel sistema monetale delle colonie «achee» dell'arco ionico della Magna Grecia, le quali sono così abbondantemente presenti a ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] rilievo da Chrysapha ora a Berlino, che rivela qualche influsso ionico (550-530 a. C.) (C. Blümel, Griech. , Manuel, I, pp. 452-465 e passim; V. H. Poulsen, Der Strenge Stil, in Acta Archaeologica, VIII, 1937, pp. 127-128; G. Sotiriou, in Πρακτικά, ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...