Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] con stilobate e alzato in calcare grigio, colonnato di ordine ionico in marmo bianco e vestibolo con quattro colonne in antis All'interno, le pareti sono decorate con pitture di primo stile e fregi di stucco; numerosi sono i rinvenimenti di ceramica ...
Leggi Tutto
MONALDI, Giacomo. –
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 10 febbr. 1819 da Tullio dei marchesi Monaldi e da Maria Cassiani (Cassani).
La famiglia paterna annoverava numerosi letterati: il nonno Francesco [...] conca absidale sorretta da colonne e pilastri di ordine ionico rivestiti di scagliola a imitazione del marmo fior di case di via della Maddalena in angolo con via delle Coppelle, «di stile purissimo», di via Tor Millina in angolo con via di Parione e ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica
L. Laurenzi
Conosciamo molte firme di scultori attivi in R., durante l'ellenismo e dalle iscrizioni trovate nei santuarî di [...] tradizione ateniese, anzi fidiaca, che da quella ionico-asiatica. Nell'esperienza pittoricistica e più linearistica trasparire le pieghe dell'abito sottostante (v. delo).
Questo stile dell'abito trasparente rientra non solo nel gusto del virtuosismo ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] arguzia dei ceramografi che a mala pena si era trovata nel tardo stile di Camiro. Nonostante questa insolita capacità di movimento dei fregi di animali , ma come espressione del temperamento ionico ringiovanito dei migliori ceramografi del gruppo ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] aspetti precisi di culto o di iconografia.
Apparentemente è in ambiente ionico che N. comincia ad avere una consistenza più precisa. Se una statuetta femminile in trono, una peplophòros di stile severo e una statua arcaizzante. È incerto peraltro se ...
Leggi Tutto
AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] lunghi (circa m 19,60 per 32), celle senza opistodomo. Le colonne ioniche hanno basi attiche e alcune recano targhe sul fusto con il nome del , sileni, etc.: vasto repertorio tipologico di uno stile un po' convenzionale ma di effetto decorativo, anche ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] i quali si alza una balaustra in quadrati di pòros, poggiano colonne ioniche monolitiche con le loro basi e capitelli.
L'insula dei Gioielli e un tesoro comprendente 59 tetradracmi attici del nuovo stile, 3 stàteri e 2 senustateri rodi; nonchè ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA (v. vol. iv, p. 246 ss.)
O. Broneer
Il santuario di Posidone dove erano celebrati i Giochi Istmici, è situato sull'istmo di Corinto, vicino all'estremità orientale [...] è un magnifico esempio di scultura arcaica greca, datato per lo stile intorno al 650 a. C. Il bacino, del diametro di m dell'area del tempio furono costruite stoài marmoree di ordine ionico; nel lato N dove il terreno scendeva ripidamente verso la ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] con l'arco di S. Lazzaro di ordine dorico, seguito da un altro arco di ordine ionico, sistemato all'imbocco della piazza Maggiore, e da un terzo in stile corinzio nella strada di S. Lucia. Anche la facciata romanica del duomo fu decorata dai due ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] ), il Lapita del gruppo a tre figure di sinistra. Lo ionico «Maestro di Zeus» avrebbe invece eseguito le figure stilisticamente più conservatrice di tutto il frontone, legata ancora allo stile severo. La loro diversità potrebbe rispondere solo a una ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...