MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] a peristilio ha dodici colonne di ordine dorico e altrettante di ordine ionico al piano superiore. Sul suo lato Ν si trova un'esedra C.) e pareti con intonaci colorati e cornici in stucco di «I stile». Intorno alla metà del III sec. a.C. la casa venne ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] del Trono di Apollo in Amicle, rientrino nell'orbita dell'arte ionica d'Asia (v. bathykles); l'alta arcaicità della figura muliebre Villa di Fannio Sinistore, a Boscoreale: parete di II stile con C. su mensolette, reggenti la trabeazione; Casa di ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] fine del VI sec., scritta su piombo in dialetto ionico-asiatico, e indirizzata (τοϊς) Έμππορίταισιν, fa pensare che in poi), dopo la costruzione di un tempio tetrastilo in stile dorico la cui edificazione intaccò la struttura O del porticato originale ...
Leggi Tutto
SOAVE, Carlo Felice
Paolo Capozza
SOAVE, Carlo Felice. – Nacque a Lugano l’8 ottobre 1749, secondogenito di Carlo Giuseppe e di Chiara Francesca Herrich (Herrick).
Studiò a Genova (1767-69 circa) disegno [...] . I lavori di Soave, caratterizzati da uno stile più attento al dettaglio decorativo che al volume su strada e su lago, caratterizzati dall’uso degli ordini dorico e ionico, mentre gli spazi interni risultano privi di decorazioni.
A poca distanza ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] trasformato nel XIII secolo nella chiesa di S. Gregorio Magno; il secondo, ionico e anch’esso prostilo, presenta in vista la parete sud del podio e ambienti con tracce di decorazione parietale di IV stile e pavimenti con mosaici a tessuto geometrico, ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] e stilistica che ci aspetteremmo in un'opera impegnativa e raffinata dello stile severo, né certi aspetti potrebbero giustificarsi riportandoli ad un ambiente ionico, italiòta, o addirittura neoattico o romano. Sembra quindi più persuasivo riportare ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] conservano una tipologia arcaica e vestono secondo la moda ionica: procedono in fila verso destra, recando, come attributi ricompaiono vestite soltanto su sarcofagi e in rilievi di stile arcaizzante. Nei sarcofagi le C. assistono alle cerimonie ...
Leggi Tutto
CAUDIUM
G. d'Henry
Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] tipi più comuni sono: le oinochòai, le bottiglie di tipo ionico, le ciotole, le olle ovoidi, le coppe larghe biansate grosso cratere a calice, su base, decorato nello stile di Gnathia; dello stesso stile è un cratere a campana con anse a testa felina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Arte persiana: eclettismo e continuita
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Persiani possono essere considerati eredi sia [...] riadattando e trasformandone sia il significato sia lo stile attraverso la rielaborazione di temi orientali e il Pasargade, eletta a capitale da Ciro II. Elementi ionici sono chiaramente riconoscibili soprattutto nella scanalatura e nei basamenti ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] ., "regolare e semplice" nella planimetria e "di buono stile" nell'alzato, seppure questo non presentasse il medesimo carattere recanti colonne e lesene di ordine dorico quello inferiore, ionico il superiore, con volute di raccordo tra la navata ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...