Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] VI sec. a.C. si assiste all’elaborazione di uno stile architettonico proprio delle colonie achee, cosiddetto “doricoacheo”, che si esistenza anche a Megara Hyblaea di un tempio di ordine ionico, la cui datazione può essere fatta risalire intorno al ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (v. vol. III, p. 661)
P. Broucke
Il Tempio di Apollo (situato 7 km a NE della città) è stato oggetto recentemente di un esauriente studio da parte di F. Cooper [...] determinava un fine contrasto con il marmo.
Un fregio ionico continuo di marmo decorava l'interno della cella. La sequenza ora al British Museum, era stata ricostruita sulla base dello stile, della composizione e del presunto soggetto. W. B. Dinsmoor ...
Leggi Tutto
HISTRIA, I° (v. vol. IV, p. 43 e S 1970, p. 368)
P. Alexandrescu
Le nostre conoscenze concernenti la topografia di questo centro, la sua fondazione nell'ambiente indigeno halstattiano, nonché la sua [...] conserva i resti di tre templi, due dei quali in antis, ionici, costruiti nel terzo quarto del VI sec. a.C. e dedicati provengono da Mileto (o comunque da area ionica) e da Corinto (stile di transizione dal Protocorinzio al Corinzio e Corinzio ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] bucchero pesante; appare inoltre la ceramica a fasce di tipo ionico e qualche coppa attica a vernice nera. Come gli altri non più visibili, decorate con pitture degli inizî del IV Stile. Addossato alle mura era un edificio recante all'interno una ...
Leggi Tutto
SATYROS (Σάτυρος, Satyrus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Isotimos, da Paro, architetto e scultore della metà del IV sec. a. C., noto soprattutto per aver diretto con Pytheos l'erezione del Mausoleo di Alicarnasso [...] . Ciò è stato tentato limitatamente alla forma del capitello ionico, per confronto con lo stesso elemento del tempio di rivalutazione della personalità di quest'ultimo architetto, il cui stile si rivela di una particolare coerenza (v. pytheos). ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] ad Eleusi, la varietà aumentò ancora di più per esigenze di stile nell'arte romana, dove il grande effetto decorativo dell'a. fece del tempio dei Sassi Caduti a Falerii Veteres; con il kyma ionico e con il kyma lesbio, nelle lastre Campana; o anche ...
Leggi Tutto
COSENTINO, Giovanni
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1432 a Sant'Andrea Ionico (Catanzaro) da Gorio e da una Anastasia. Nel 1447 era già sposato con Bartola de Calabretta, quattordicenne. Fu al servizio [...] scelta dello schema dell'effistola in versi) arriva a Dante, Petrarca e Boccaccio; sceglie, altresì, la materia eroica e lo stile epico con una consapevolezza letteraria che lo porta ad entrare in polemica nella prosa di dedica con i poeti napoletani ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] , se qualche particolarità della sua pittura sembra derivare dà qualche ambiente non attico, questo potrebbe essere piuttosto corinzio che ionico.
Bibl: L. Adamek, Unsignierte Vasen des A., Praga 1895; J. D. Beazley, Development, pp. 56-62; Black-fig ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] grembo i due piccoli, echeggianti nel volto tipi di arte ionica. Notevole è poi la ricca serie coroplastica che rispecchia il specie nei dìnoi, si sbizzarrisce in una decorazione di stile orientalizzante con animali o figure umane in una tecnica ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] la cui dimensione erano alquanto varie, erano impiegati gli ordini dorico e ionico.
Sul pendio NO della stessa altura è un ninfeo del III -claudia e flavia (p. es. una testa virile di stile rodio), nonché qualche bel ritratto (come quello di Billia, ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...