MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] gli fece sempre prediligere i ripristini radicali e i rifacimenti in stile al rispetto della storia e dei segni del tempo.
Fu di Siena, eletto nella lista dei conservatori costituzionali (Il Libero Cittadino, 11 marzo 1880).
Tra le opere degli anni ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] a spirale si svolgono nello spazio in modo così libero che è stato necessario commettere il braccio sollevato della sin dall’inizio un lavoro di collaborazione. A ogni modo, lo stile pittorico di Stella non ha influenzato la sua opera scultorea a ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] la nomina ad assistente di ruolo nel 1939, quella di libero docente in composizione architettonica nel 1952 e l’incarico nel fatto ne decretava la fine, almeno a Roma, favorendo uno stile littorio che continuava a dichiararsi moderno. Il 1932 è anche ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] di Firenze, dove seguì con A. Spadini il corso libero del nudo tra il 1909 e il 1910. Debuttò, nel e ticinese (catal., Lugano-Campione d'Italia), Roma 1981; P. Soleri, G. Lo stile degli anni Trenta, in Secolo d'Italia, 16 sett. 1982; I. de Guttry - ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] gloriam quesivit in armis" e non trova differenze fra il suo stile di governo e quello di un Rizzardo da Camino o di M., secondo il Malvezzi) e i suoi sostenitori, lasciando così libero il campo ai soprusi dei suoi avversari. La reazione dei guelfi ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] , raggiunse immagini più complesse, dal segno più libero e ricco, spesso riprodotte a colori.
Fu U. Ojetti, con immagini di efficace resa narrativa, in uno stile raffinato e convenzionale sul modello della stampa illustrata francese, cui si ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] d’indipendenza del paese, fece pratica come libero professionista in un piccolo studio di pubblicità di B. N. design (catal.), a cura di N. Ventura, Ferrara 2005; M. Piazza, Lo stile milanese: B. N., in Progetto grafico, 2006, n. 8, pp. 98-107; C. ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] di una nave pirata. Gli fu ingiunto di lasciarli liberi dietro pagamento di una certa somma, se avesse accertato p. 6;la canzone si legge in Le rime..., pp. 33-35). Lo stile e il tema tuttavia sono quelli propri del Notaro, cui la lirica è comunemente ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] del C., che era quello di proporre una più libera interpretazione dei dettami di Aristotele, una più duttile comprensione genere letterario pur rispettandone il decoro e l'altezza dello stile. Il C., preoccupato della discussione teorica, intento a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] accademica fu la cattedra di diritto civile nella libera università di Camerino, che ottenne nel marzo di dir. civ., XXIV (1942), pp. 166 ss. (con bibl.); P. Grossi, Stile fiorentino, Milano 1987, pp. 88 s.; N. Irti, Problemi di metodo nel pensiero di ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...