DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] filosofica verità" e a "far mostra in ogni luogo d'esser libero" (pp. 57, 59, 61). E queste rivendicazioni, peraltro basilare d'un retto formarsi in prosa della lingua e dello stile di uno scrittore.
Il processo agli ateisti era ancora aperto e ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] facoltà di legge. Nella capitale conobbe il poeta Libero De Libero, suo conterraneo, ed entrò in contatto con gli ripr. ibid., p. 32), che egli descrisse mediante uno stile narrativo di matrice ottocentesca, non di rado dalle intonazioni fiabesche ...
Leggi Tutto
ZACCONI, Ermete
Donatella Orecchia
ZACCONI, Ermete. – Nacque il 14 settembre 1857 a Montecchio Emilia da Giuseppe e da Lucia Lipparini e fu battezzato con il nome di Ernesto Giuseppe.
Figlio d’arte, [...] una volta la via dell’autonomia, nella ricerca di uno stile differente da quello del maestro, pur entro le coordinate del nuovamente la via del capocomicato. Entrò in società con Libero Pilotto e fondò una compagnia che, nella costruzione del ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] una sua Missa pro Defunctis. Cum Sequentia & Responsorio Libera me Domine. Quinque vocibus (J. de Lazaris), nella errata concezione (ancor oggi non del tutto superata) di un certo stile in sé più adatto alla musica da chiesa (Bukofzer). Ai tempi ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] al valor militare. Nel dopoguerra insegnò come libero docente di otorinolaringoiatria nel corso di chirurgia " al Circolo degli artisti di Torino (1959), fino a "Strutture e stile", allestita alla Galleria civica d'arte moderna di Torino (1962) e a ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] , se la sua lunga segreteria, con i suoi problemi di ‘stile’, non fosse altro che «il paradigma ideale del metodo educativo di Venne recluso nel carcere di Verona fino all’aprile 1944; liberato, fu di nuovo fermato due mesi dopo e internato nel campo ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] mercanteggiare, io ho avuto la felicità di potermi dedicare, in libero spirito, alla creazione d’arte, tutto sperimentando di temi pittorica e scultorica, per un linguaggio tutto proprio, creare insomma uno stile» (Scrivo, 1976, p.n.n., ma [5]).
Tali ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dai vassalli dei loro feudi. Nel 1289 il D. era di nuovo libero, dato che è ricordato tra i cavalieri dell'esercito.
Tra il 1289 "olim comes Theatinus et Laureti", Per mantenere il consueto stile di vita il D. si indebitò oltremodo, accendendo sui ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] centrale, variando l'andamento curvilineo del porticato con un libero gioco di esedre alternate. Ai suoi tempi la Quadrio e M. Bianco fu chiamato a dare un parere sullo "stile" della facciata dei duomo e da allora fu consultato ogni volta che ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] definitivamente solo nel periodo francese - nel 1795. Una svolta liberista il D. sostenne anche nell'ambito di una giunta reca infatti la firma autografa di Giuseppe Orazi; lo stile è retorico e classicheggiante; mancano nel testo riferimenti a note ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...