MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Lo stesso Pietro Leopoldo poi commissionò al M. Il libero commercio in Toscana, un’allegoria delle riforme attuate oltre al marito il Conte Belli (collezione privata) in stile appianesco e con una particolare naturalezza. A questa fase appartengono ...
Leggi Tutto
VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] grottesche desunte dalle decorazioni della Domus Aurea, sullo stile di Marcantonio Raimondi. Lo studio dei rami di quest Ex libris XXIII commentariorum in vetera imperatorum Romanorum numismata liber primus, che avrebbe incluso un corpus di immagini ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] non è mancato chi ha visto in F. "il più libero, stravagante, anticonformista e genialoide fra i pittori trevigiani" (Lucco, a un davanzale intente ad un concerto e rese con uno stile saldo, memore delle opere di Tiziano del secondo decennio e del ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] del C. dal servizio del cardinale Sforza. Ormai libero, il poeta dovette affrontare gravi difficoltà economiche alle del musico la capacità di amalgamare in sede poetica gli stili più diversi, per ottenere effetti particolarmente suggestivi.
La ...
Leggi Tutto
RENAZZI, Filippo Maria
Maria Rosa Di Simone
RENAZZI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 4 luglio 1745 (anziché 1747 come indicato da lui stesso nella sua nota autobiografica) da Ercole Maria e da Barbara [...] del valore legale di alcune di esse con quello del libero convincimento del giudice. L’uso della tortura è decisamente (Siena 1807), descrive le forme del matrimonio romano con stile chiaro e scorrevole. Il risultato più significativo di questo ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] pensiero di Vincenzo Gioberti, si riflettono nello stile delle sue sculture, esito di un delicato equilibrio 288; G. Salvagnini, Fabre, S. - Un’amicizia e due monumenti, in Libero, XXII (2003), pp. 3-14; C. Monbeig Goguel, Les artistes florentins ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] meglio riuscito, che ancor oggi sopravvive nei programmi cameristici), Suite im alten Stil op. 15, 3 Walzer-Capricen op. 16, 3 Stücke op. di Scalero. Sciolto il quartetto, divenuto libero docente di analisi delle forme musicali all’Accademia ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] Dupré a causa della realizzazione di un Presepio in stile robbiano per la signora Laura Bianchi di Siena. P. Torresi, E. P.: nuovi dati su uno scultore (1818-1899), in Libero: ricerche sulla scultura e le arti applicate del primo Novecento, 4 (1994), ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] pubblicamente il suo acume e il suo peculiare stile di lavoro pragmatico, scevro da pregiudizi e Milano 1998; «Aiutare una donna povera? Non vedo che c’è di male», in Libero, 14 giugno 2001, p. 9; La parola fine. Diario di un suicidio, Milano 2010 ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] di sonata a tre di taglio breve, dallo schema libero, articolata in movimenti diversi ma tra loro concatenati, spesso a cinque; due toccate a sei; sedici correnti a quattro «in stil francese per ballare» (eseguibili anche a violino solo) e a cinque ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...