EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] , ricca di circa 18.000 volumi e aperta alla libera consultazione dal suo proprietario, della quale l'E. stesso e medaglie, o di comporle egli stesso. Redigeva iscrizioni secondo lo stile antico, ed oltre a quelle che fece a Napoli ne compilò una ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] serie di lettere prive di bersagli controversistici diretti, ma tutte stilate per affrontare, con mediocri argomenti teologici, la materia dell'eresia e la dottrina del libero arbitrio (del resto, Gabriele Paleotti aveva benevolmente rimproverato la ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] passi nella cerchia del Procaccini, optando per un fare più libero soltanto dopo il 1630. A quanto afferma L. Malvezzi (Le 1640 si possono ragionevolmente fissare i tempi della maturazione dello stile del D.; forse verso la fine del terzo decennio ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] cautela, faceva trapelare il suo amore per l'Italia libera e unita: così nel resoconto Dei lavori dell'Ateneo di Egloghe di Virgilio, ibid., pp.94-99; G. Spagnolo, F. e il suo stile, ibid., pp. 101 ss.; G. B. Cervellini, G. Carducci a I. F ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Benvenuto
Bice Mortara Garavelli
– Nacque a Torino il 12 agosto 1886, primogenito di Benedetto (1848-1899), gioielliere, e di Eugenia Levi (1862-1952), originari di Asti, trasferitisi a Torino [...] largo è stato decisivo l’influsso, sia pure inteso in senso molto libero, dell’idealismo crociano» (Università di Pavia, Fondo Maria Corti, i lavori sulla poesia popolare, Pronome impersonale e stile epico nei canti popolari del Piemonte (Atti dell ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] di Francesco Bagnoli a Jano di Scandiano, illustrando in stile bizantineggiante le Storie della vita di Matilde di Canossa, impresa . Studiò all’Accademia di Francia e frequentò la scuola libera del nudo annessa al Regio Istituto di belle arti. Suoi ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] fossero altri oltre ad Angelo). Scrive poi che era troppo libero nel parlare, ma conclude l'epitaffio riconoscendogli dottrina e ingegno, scioglie in una grande confidenza. Le lettere, in stile latino asciutto e chiaro, riportano gli avvenimenti della ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Innocenzo
Giovanni Duranti
– Nacque a Osimo (Ancona) il 19 marzo 1891 da Pasquale e da Vincenza Costantini.
Venne iniziato all’arte edificatoria dallo zio materno, l’architetto Costantino [...] Osimo ed ebbe la possibilità di realizzare i primi progetti in stile liberty.
Nel 1913, dopo aver tentato senza esito l’ammissione autentica e genuina cultura architettonica romana. Il libero e articolato svolgimento planimetrico si discostava dallo ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] che gli riconobbero i contemporanei, di uno stile purgato ed elegante nella linea del perdurante neoclassicismo des Deux Siciles, le 18 mars 1813, s.l. [1813]; R. Liberatore, Solenni esequie di Luigi de’ Medici di Toscana fatte da Giuseppe de Medici ...
Leggi Tutto
MUROLO, Roberto
Pasquale Scialò
– Nacque a Napoli il 19 gennaio 1912 da Ernesto e da Lia Cavalli, di origini toscane.
La famiglia era benestante: Ernesto (Napoli 1876-1939), poeta, giornalista, scrittore [...] pubblico per tali repertori nasceva dall’impatto con un nuovo stile vocale che, lontano dal bel canto accademico e dalla giri su I grandi della Canzone napoletana: Salvatore Di Giacomo, Libero Bovio, Ernesto Murolo, E.A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...