GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] famiglie i Gondi giocarono un ruolo più defilato ma libero dai condizionamenti imposti dai mutevoli rapporti politici tra Firenze corpi di fabbrica, e il Petit-Perron, una villa in stile toscano. Nel 1533 Caterina de' Medici, giovane sposa del duca ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 1955, parallelamente a queste attività, insegnò come libero docente di topografia dell’Italia antica nella facoltà lavoro fosse compromesso o fermato dai detrattori; un esempio del suo stile di comunicare fu, fra le altre, l’intervista concessa al ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] – avrebbe parlato con maggiore franchezza al papa, libero da condizionamenti curiali e da pressioni familiari, e caravaggesche e committenze del partito imperiale a Roma nei problemi di stile e di iconografia alla prova della politica religiosa, in J. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] sulla ristrettezza dei suoi mezzi e nella speranza di divenire almeno "libero dalla molestia de' mercanti creditori" (L. van der Essen, I nelle questioni ecclesiastiche: qui con uno stile di scuola borromaica sintetizzò indubbie qualità organizzative ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] 1808 aveva scritto dolente all’amico Bodoni: «Quando sarò libero e padrone di me per immergermi tutto nello studio?» (Necchi Antonio Rosmini Serbati (che però ne criticò lo stile, ritenuto eccessivamente farraginoso), ottenne un discreto successo in ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] che contribuirono a definire lo ‘stile Olivetti’, ben presto assurto a prestigio ind.; G. P., fotografie di U. Mulas, testi di L. Bigiaretti - L. De Libero, Milano 1967; V. Sereni, Prove per un ritratto, in Pirelli. Rivista d’informazione e ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] avanti il principato, 41, n. 9, con data 1489, secondo lo stile fiorentino).
Ai primi di aprile 1487 il L. fu incaricato di una missione , sia, in qualità di "arroto", quando era libero da incarichi di governo.
La seconda estrazione al priorato ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] . 210). L'errore si spiega anche con la perfetta aderenza allo stile del maestro che il pittore dimostrava, soprattutto in quegli anni. È aprendosi a tinte più vivaci e a un tocco più libero.
Già da qualche anno le attività didattiche e di restauro ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] uno status nella vita. Ciononostante il C. volle mantenersi "libero" e in sostanza vi riuscì; ebbe più volte a che muove all'interno della tematica illuministica, fu redatto in uno stile spigliato e battagliero che rivela la giovanile immaturità del C ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] Campana, Eugenio Montale e altri maestri sono manipolati fino a liberare, in un empito di travolgente adolescenzialità, la voce di un D. La Penna, «La promessa d’un semplice linguaggio». Lingua e stile nella poesia di A. R., Roma 2013; A. Loreto, I ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...