BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] degli speziali di Firenze ottenendo la licenza per il libero esercizio della medicina. Tra gli esaminatori era anche Francesco B. sosteneva l'origine unicamente acarica della scabbia. Lo stile è perentorio e il ragionamento lucido: dopo un esame del ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] ) e di ottenere dal re Filippo II il permesso di libero passaggio nei porti spagnoli per le navi di grario del granduca l'estinguersi della famiglia. Le sue relazioni scritte con stile vivace lo dimostravano uomo di vasta cultura e incontravano il ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] di un nuovo teatro che, nella prospettiva di un paese libero dai fascisti e dai nazisti, "assolva in pieno il suo traduttore, "fu soprattutto uno scrittore attento a creare uno stile, una corrispondenza profonda nella nostra lingua di cui conosceva ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] "case da reddito", svolgendo in parallelo una significativa attività come libero professionista (tra il '24 ed il '35 oltre il 50 una continua ricerca di mediazione tra neoaccademismo e stile Novecento che tendeva ad escludere gli originali influssi ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] coinvolgimento di Sebastiano Serlio nel progetto grafico. Lo stile tradisce invece con certezza l’intervento di Girolamo Marchesi assegnare nuovi incarichi a Zambelli e lasciò così il terreno libero ad altri impegni. Nello stesso anno fra Damiano creò ...
Leggi Tutto
ANELLI, Mario
Giorgio Zanzucchi
Nato a Parma il 9 giugno 1882 dall'avvocato Egisto e da Elvira Ughi, frequentò il liceo "G. D. Romagnosi" e si laureò nell'università di Parma in scienze naturali a pieni [...] 'istituto e del Museo di geologia e paleontologia. Libero docente dal 1927, diresse per incarico l'istituto con i sostenitori di scuola germanica delle falde di ricoprimento di stile alpino nell'Appennino, l'A. precisava: "tuttavia, il contrasto ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] al colossale mausoleo di Verner Zevola Reed, in stile neogotico, per il Mount Olivet Cemetery di Denver, nell’arte, Roma 1942, pp. 457 s., tav. 415; R. Romanelli, R. R., in Libero, 1993, n. 2, pp. 8 s.; G. Salvagnini, L’arte funeraria di R. R., ibid ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] mensile del Corriere della sera connotando con il proprio stile, alto e insieme popolare, quello della rivista stessa Emilio Vitali (catal.), Milano 1933; E. Sacchetti, Vita d'artista (Libero Andreotti), Milano 1935, pp. 35, 152; E. Gianeri, La donna ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...]
Alla fine del 1942 uscì il primo numero di L’Italia libera, il giornale clandestino del Pd’A, la cui stampa fu sviluppo della banca sin dalla sua fondazione e conferito uno stile al nostro lavoro, di cui gli siamo profondamente riconoscenti. Chi ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] e inferiori e per ciascuna categoria raccomandò l’uso di uno stile particolare: breve, ma non da tralasciare l’umiltà con i Regno di Napoli, non essendo i napoletani di regno o stato libero, i romani sì». Segue la Tavola dei nomi dei destinatari e ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...