CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] composizioni di Alberto, in particolare di operette di stile viennese, diede nuovo impulso all'attività editoriale dei (1958), Piove (1959), Io sono il vento (1959), Libero (1960). Particolarmente indovinata la diffusione di canzoni americane da film ...
Leggi Tutto
PONZONE, Matteo
Andrea Polati
PONZONE (Ponzoni), Matteo. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di San Moisè, il 3 novembre 1583. Era figlio di Claudio, un cappellaio di origini cremonesi, e di Agnesina [...] pictor, de confinio Sanctae Marinae» fu chiamato a deporre sullo stato libero di un suo allievo, impiegato come garzone «per il spatio anni si assiste a una progressiva maturazione del suo stile che, da un fare genericamente palmesco, evolve verso ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] disegno di mobili ed elementi di arredo, di stile esplicitamente riconoscibile, realizzati in relazione a specifici progetti; , nella dichiarata volontà di ratificare un’architettura libera da schemi normativi e convenzionali che ha caratterizzato ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] sbrigato parallelamente a una diuturna attività di studi e letture liberamente scelti.
Nel 1935 Pintor vinse la prima battaglia per la un Rilke ‘nuovo’, lontano anni luce tanto dallo stile ‘dannunziano’ delle traduzioni di Vincenzo Errante, quanto, ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] italiano; nel primo dopoguerra, pur ritornando al mercato libero dei mobili, indirizzò gran parte dei suoi interessi nel mercantile italiana. Solo intorno al 1930, soppressa la produzione in stile, il D. ritornò al moderno, con sobrie serie di mobili ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] un’atmosfera musicale cupa e austera, data da uno stile vocale sillabico, e un’armonizzazione molto densa, con maggiormente, tentando una sintesi tra il suo linguaggio e un libero impiego della tecnica dodecafonica. Già il Concerto di Oschiri ( ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Celso. –
Paola Vismara
Nacque il 26 luglio 1673 a Milano, dove fu battezzato con il nome di Andrea Domenico.
Nell’ottobre del 1688 entrò a Bologna nella Congregazione dei canonici regolari [...] Lucca 1750 [ma Lugano]), ritenuta da Fassini eccessiva per lo «stile assai satirico e mordente» (p. 163). In una prima della sua dottrina, si concentrano soprattutto sulla sua concezione del libero arbitrio e sull’universalità o meno della grazia (le ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] il gruppo Prometeus victor, o Il genio umano che si libera del pregiudizio all'Esposizione universale di Parigi, dove fu premiato potere politico, sia perché incapace di rinnovare il suo stile plastico a confronto con le nuove correnti artistiche.
Del ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] sonate per cembalo del 1780, che definisce "importanti per la forma e lo stile" (p. 265). Costruite in due tempi, il primo dei quali è del tempo il tema si svolge nella forma di canone libero o ritrae la sua efficacia da una imitazione naturale delle ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] 1859, pp. 1-12).
Alla famiglia Strozzi Salvini manifestò in varie occasioni la propria gratitudine per avere avuto libero accesso alla cospicua libreria fondata dal senatore Carlo. Rimase inedita la vita che Salvini intendeva scrivere del fratello ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...