FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] sarà sempre riconoscibile nei presupposti e nello stile stesso della sua riflessione teoretica, dichiaratamente svincolata e fisiologica, dell'intuizione razionale del sovrasensibile, del libero arbitrio.
"Materia e spirito sono due forme coeterne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] importante nella costruzione del prodotto di informazione e dello stile Incom fu svolto da Giacomo Debenedetti, autore dei commenti Incom, nn. 38, 217, 258, 293, 2261, 2381; Mondo Libero, n. 354 sulla candidatura politica; Radar, n. 51 per i funerali ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] ruoli secondari o di comparsa, che però gli lasciavano molto tempo libero dalle prove. Mentre la compagnia era di scena al Valle di malinconica che pure divenne caratteristica del suo stile.
Nel dopoguerra Spadaro impresse una decisa svolta ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] . Per la prima volta da diversi anni Sghemma fu quindi libero da incarichi di governo e poté dedicarsi allo studio, all’ in quanto fu ritenuta di non facile lettura a causa dello stile conciso e della grande quantità di abbreviazioni. È del 1638 ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Emanuele Burrafato
– Nacque a Varese il 4 agosto 1946 da Guido Magli, consulente aziendale napoletano, e da Charlotte Terabust, truccatrice francese, attiva nel mondo del cinema. [...] dalla critica: la tendenza a quella specie di «virtuosismo libero accademico prediletto dalla coreografia più avanzata di quei giorni» e al teatro San Carlo di Napoli (1988); dello stile Bournonville Terabust fu una delle interpreti più ammirate.
La ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] papa - nell'esortare i vescovi dell'Impero a un cambiamento di stile di vita più consono al loro ministero, dato che essi avevano con l'imperatore proseguì fino al 1702, poi I., libero da incarichi temporali, tornò nella sua provincia di origine, ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] Santoni fu protagonista: in particolare diatribe sui rivoluzionari stili di nuoto (il crawl) che arrivavano dal cavalierato e andò a vivere a Rovereto, la ‘città martire’ liberata dal giogo austriaco nel novembre del 1918, dove abitava una delle ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] francese sotto il comando del Lautrec riprendeva le operazioni in grande stile e poneva l'assedio a Milano e a Pavia. Il 24 La dura sconfitta subita dai Francesi a Pavia lo lasciò libero di dedicarsi alla sua attività preferita: alla testa di un ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] e Caprera, 1893: Budrio, collezione privata).
Lo stile, sempre attento alla composizione e alle corrispondenze cromatiche, consentì la definizione delle inclinazioni individuali e il libero sviluppo delle diverse tematiche artistiche dei suoi ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] eccessiva potenza, ma chiara, piena, uguale, fluttuante; il suo stile era semplice e pieno di grazia e di affetto. Maritatasi legittimando «ogni eccesso a cui il lavoratore sia spinto, onde liberarsi della tirannia» di quest’ultimo (ibid., pp. 4 e ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...