VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] realizzare un’opera frammentaria e di compromettere il proprio stile.
Nel 1940 Vicari firmò un articolo, Quintessenza di al condirettore Geno Pampaloni, collaboravano Giorgio Caproni, Libero Bigiaretti, Franco Fortini, Gianfranco Contini e Giovanni ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] il contenuto dell'opera, ma criticandone lo stile involuto e talvolta inintelligibile. Diversi altri saggi non godeva di una buona reputazione "essendo in concetto di uomo libero, di sentimenti non consentanei alla buona morale e troppo addetto alle ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] chiese e conventi, e attento compilatore, negli intervalli di tempo libero, del codice legato al suo nome, in cui copiava IV Cunctipotens Genitor Deus, nella forma della messa per organo in stile alternatim (cfr. Plamenac, 1952, pp. 314 s.). In linea ...
Leggi Tutto
MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] notizia certa è una lettera da lui scritta il 21 marzo 1537 (stile comune 1538) da Pisa, dove aveva seguito la famiglia regnante, al fu trasferito al vescovado di Assisi, opportunamente lasciato libero, per spontanea rinuncia, dallo zio Angelo. Per ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] ’autorità. Un particolare successo, anche per il suo stile vivace apprezzato dai lettori, ottenne il volume in due dei trattati di pace e di amicizia intesi a garantire il libero passo alle carovane, ai negozianti e ai viaggiatori.
In quel contesto ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] del turismo di massa, quale soluzione per le esigenze del tempo libero, generarono l'idea del grande complesso sciistico del Sestrière a cui ad Indicem; R. Bossaglia, Il Déco italiano. Fisionomia dello Stile 1925 in Italia, Milano 1975, pp. 18, 73; B ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] offerto di diventare l’editore del quotidiano azionista L’Italia libera, diffuso in clandestinità fin dal 1943 e dal 26 sull’arredamento (dal 1954 al 1963 pubblicò anche il trimestrale Stile industria, diretto da A. Rosselli, dedicato al design); ...
Leggi Tutto
PUCCI, Pandolfo
Francesco Martelli
PUCCI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 29 novembre 1509, da Roberto di Antonio e Dianora di Lorenzo Lenzi.
Il padre, di stretta militanza filomedicea in continuità [...] di corte, anche se nel 1541, per fatti legati sembra al suo stile disordinato di vita, fu incarcerato per qualche tempo nella fortezza di Volterra, dalla quale fu liberato per intercessione del padre Roberto, divenuto dopo la morte della moglie ...
Leggi Tutto
COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] e, nello Scaramuccia del 28 marzo '57, apparve nelle "disponibilità", libero da impegni. Si esibì ancora in concerti privati: tra l'altro nelle partiture, la dolcezza nell'emissione e lo stile elegante e sempre controllato che gli consentivano di ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] una vicenda lagrimevole e sentimentale in dodici quadri "nello stile delle romanze di Tosti" (Filmlexicon, p. 1160). mettere in evidenza la Borelli, con una regia che la lasciava libera di recitare fuori dagli stereotipi del tempo, con un'enfasi e ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...