STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] seguì la formazione letteraria e fu prodigo di consigli sullo stile e la retorica dei componimenti del nipote (Bologna, Biblioteca XIV scrisse di Giovanni Antonio «che anni sono ci liberò da una malattia, che non ben medicata poteva avere peggior ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque a Sassuolo, nell’Appennino modenese, il 24 ott. 1907, da Agostino, imprenditore edile, e da Ersilia Messori.
Dopo la laurea in scienze agrarie, conseguita [...] fondiaria: anche se nei modi – e, soprattutto, con uno stile – che valessero a non alienarle i moderati» (Barberis, p. Association (EFTA) per l’istituzione di una più ampia e comune zona di libero scambio. Dal 6 al 12 genn. 1973 il M. si recò in ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] una prosa raffinata e complessa, marcata da una precisa volontà di stile, sia per la scelta dei temi proposti. Fratelli, Il custode e Nel 2012 Fratelli fu portato sulle scene presso il Teatro Libero di Palermo con la regia di Antonio Viganò, con un ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] guerra venne introdotta la luce elettrica, all’insegna di uno stile di vita sobrio e scandito dalle abitudini di un regime avviata un’istruttoria a suo carico e venne imputato a piede libero per aver cantato l’‘inno di Garibaldi’ ed essere stato alla ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Carmagnola, presso Torino, il 29 genn. 1876 da Vittorio, insegnante nelle scuole tecniche, e Francesca Demartini, "donna di grande finezza intellettuale e morale", [...] poi un altro "manuale ad uso delle scuole", su Lingua, stile, principî di estetica (Cremona), e il volume su Temi per il senso della santità della vita".
Dal 1909 il M. fu libero docente nell'Università di Pavia. Dal 1912 insegnò a Roma (al ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] 'anni più grande di lui e già affermato come maestro di gusto e di stile, che lo educò a un amore quasi fanatico per G. Leopardi e gli lui visto con gli occhi dell'intellettuale finalmente libero di esercitare senza costrizioni di sorta il proprio ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] convegni da loro organizzati (1955-64), Piccardi usava uno stile chiaro e, pur trattando argomenti complessi, si faceva leggere con come impegno civico cui dedicarsi nel tempo libero, successivamente la praticò attivamente partecipando al movimento ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] V (1875), pp. 28 s.
Il breve articolo era stilato con la concisione e la precisione che caratterizzarono sempre la produzione costituzione della cianamide, ibid., VII[1877], pp. 204-209). Libero docente in chimica dal 1876, il F. ritornó nel 1878 ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] e nuove (Firenze 1933) mostrano un’esplicita adesione allo stile puro, neoclassico propugnato da La Ronda, al quale Pavolini dell’Accademia. A quel punto nel giugno 1941 d’Amico liberò da ogni opzione gli attori diplomati alla sua scuola ponendo fine ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] Prima di sposare Angela Moise, deponendo sul proprio stato libero presso la Curia di Napoli, asserì di essersi disse essere stato scolaro del famosissimo Carlo Maratta, ma il suo stile non ebbe nulla né dalla prima, né dalla seconda scuola, e ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...