MOSCHI, Mario
Cristina Sirigatti
MOSCHI, Mario. – Nacque il 6 maggio 1896 a Val di Rose, piccola frazione di Lastra a Signa, presso Firenze, da Galileo, impresario edile, e da Antonia Frosini.
Fu lo [...] , rivelano come l’iniziale eclettismo del suo stile si fosse risolto in un peculiare sincretismo, capace A Firenze, quattro targhe ed un monumento ai caduti di M. M., in Libero. Ricerche sulla scultura del primo Novecento, X (1997), pp. 10-18; Id ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] la citazione è a p. 323). Altra caratteristica dello stile narrativo della G. risiede nella capacità di tratteggiare, con troppo rigidi che nuocciono, il più delle volte, al libero dispiegarsi degli intrecci e delle psicologie, trasformando le sue ...
Leggi Tutto
QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] 308 nota 95, 310 nota 115).
Nel 1866 realizzò S. Giorgio libera la principessa (Ragusa Ibla, duomo di S. Giorgio; ibid., pp. , Accademia di S. Luca), sempre con il medesimo stile impiegato per i ritratti dei nobili, apprezzatissimo dalla committenza ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] mettendo in risalto l'autorità e la saggezza dei libero governo della, Repubblica, il modo severo ed imparziale forme latineggianti e ad espressioni di carattere dialettale. Il suo stile non ha pretese letterarie: esso procede candido e disadorno, ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] gusto sempre elegante e misurato. Il tratto distintivo dello stile dello J., oltre che nella sopraffina ma fluida tecnica ) costituirà, invece, l'occasione per rientrare in un libero impiego del diatonismo. Le sue ultime composizioni si dirigono ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] e rispecchiano una ricerca votata a uno spiccato arcaismo purista, stile che il M. protrasse fino alla seconda metà degli anni Quaranta con Mirko Basaldella, Afro Basaldella, P. Fazzini, L. De Libero ed E. Sclavi. Nel 1932 espose le opere Mia madre ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Francesco (Franco)
Rosanna Ruscio
, Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] , E. Cavalli e G. Capogrossi, a E. Falqui, L. De Libero e L. Sinisgalli. L'anno seguente tenne la sua prima personale esponendo alla catrame, disegnata a graffito, e mutò il proprio stile, realizzando dei quadri "a affresco" dalle prospettive sempre ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] interesse per la storia della città, recensito favorevolmente per il suo stile "sallustiano" da D. Vaccolini sul Giornale arcadico di scienze, postcristiano: "In altri sistemi allegorici l'allegorista è libero di trovare la materia e l'allegoria; ma ...
Leggi Tutto
VERNACCINI, Giuseppe
Daniele Edigati
– Nato a Pisa nel 1737 da Giovanni Battista e da Anna Lucrezia Boccacci, fu battezzato il 27 novembre nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano. La sua famiglia non [...] in quello asburgico) era la scelta di uno stile di scrittura delle norme improntato al criterio della brevità p. 2838; Archivio di Stato di Pisa, Miscellanea mss. di proprietà libera, 9: G. Sainati, Memorie istoriche di più uomini illustri pisani, cc ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Guido
Clelia Martignoni
PIOVENE, Guido. – Discendente da due nobili casate venete, nacque a Vicenza il 27 luglio 1907, figlio unico del conte Francesco Piovene di Porto Godi e di Stefania di [...] ammessa nel ‘pedaggio’ giornalistico, esclusa dal côté creativo, libero e tormentato dalla «malafede» e dai suoi fantasmi. La della «malafede» in forme più controllate e con uno stile che l’esperienza saggistica aveva reso secco, sottile ed elegante ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...