GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] putti musicanti sopra la vasca, ripropongono, nello stile e nell'invenzione, quelli dei rilievi decorativi G. Salvagnini, Un secolo di scultura fiorentina sul colle di Trespiano, in Libero. Ricerche sulla scultura del primo Novecento, 1996, n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
PUCCIO di Landuccio
Roberto Paolo Novello
PUCCIO di Landuccio. – Si ignora la data di nascita di questo architetto e scultore attivo nella seconda metà del Trecento, nato verosimilmente a Pisa e comunque [...] stesso Puccio. Il Comune riconobbe però le sue ragioni e nel 1376 liberò Puccio e gli eredi di Francesco da qualsiasi debito relativo all’opera ritenere verosimile accostargli alcune opere di scultura dallo stile vicino, ma non identico, a quello di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] al governo, pubblicata parzialmente dal Morandi, per stile e acume può essere considerata un autentico breve storia di Genova, Genova 1950, p. 321; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 286, 290; G.B. Cavasola Pinea, ...
Leggi Tutto
TREMIGNON, Alessandro
Fabrizio Biferali
– Non si conosce la data di nascita del padovano Tremignon, figlio di Domenico, e nulla è dato sapere sulla madre (Bassi, 1962, pp. 233, 265). Esercitò la professione [...] , su cui l’architetto ha potuto dare «libero sfogo alla sua fantasia inventando composizioni scultoree a altrimenti poco noto Andrea Cominelli – e contrassegnato da uno stile longheniano, possiede però qualche spunto tipico di Tremignon anche ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi . Antologia di una rivista, Milano 1967, ad ind.; A. Benedetti, Lo stile di M. P., in Corriere della Sera, 6 aprile 1968; M. P ...
Leggi Tutto
MASNAGO, Alessandro
Micaela Mander
– Figlio di Giovanni Antonio, intagliatore di cammei, nacque forse a Milano nella prima metà del XVI secolo (Distelberger, 2002).
Attivo a partire dal 1560 circa, [...] così diversi elementi anticlassicisti che influenzeranno a loro volta lo stile di seguaci e imitatori (Bonetti).
Attorno al 1600 è delle figure, lasciando perciò il centro della composizione libero (ibid.). Proprio per il suo virtuosismo, il Nettuno ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] lo portò a dedicarsi ad attività non proprio consone a uno stile di vita ecclesiastico, come il gioco.
La morte di per decenni alla corte di Roma sostanzialmente ignorato, ma anche libero dagli obblighi che gli competevano come cardinale di Curia. ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] comunque già dall’anno precedente sembrava aver cambiato stile, facendosi più duro, per cui divenne maggiormente II, p. 588, n. 1.
F. Negri, Della tragedia [...] intitolata Libero arbitrio, s.l. 1550 (1551); I. Quetif - I. Echard, Scriptores Ordinis ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] e realizzati dallo stesso compositore.
La definizione di uno stile musicale personale si ebbe con La lune offensée per orchestra volse a forme musicali più ampie, concepite come libero assemblaggio di frammenti e contrassegnate da percorsi alogici e ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] estero, facendo il suo apprendistato.
Tornata in Italia dopo la Liberazione era pronta a gettarsi nella mischia. Iniziò ai microfoni di si legò al produttore Mario Smeriglio, adottando uno stile di vita che qualcuno definiva hollywoodiano. Era molto ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...