CAMPEGGI, Annibale
Gino Benzoni
Di nobile famiglia, nacque a Pavia nel 1593 e vi portò a compimento gli studi letterari e giuridici. Si distinse nell'Accademia degli Affidati come fine compositore e [...] di ravvivare temi ormai logori con presuntuose amplificazioni di stile ed estrinseche annotazioni morafistiche. Nella prima novella - , la quale fa credere dovuta ad intervento divino la liberazione dalla colonna alla quale il marito l'aveva legata; ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] Triennale di Milano del 1933.
Il F. sviluppò uno stile personale di semplificazione formale degli elementi classici dell'architettura; lavorò sempre dalla definizione degli affacci e dello spazio libero su assi prospettici e percorsi tesi a modificare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Michelangelo
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 19 marzo 1886, terzogenito di Ignazio, insigne semitista dell'Università di Roma, e di Carolina Guerrieri. I suoi studi iniziali furono classici e, [...] durante la prima guerra mondiale, conseguì nel 1917 la libera docenza in filologia semitica presso l'Università di Roma, e " dell'Islam, carattere che si esprime in uno "stile" inconfondibile e costituisce il fondo ineliminabile di questa religione e ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] Sardi dimostrò la sua capacità di cimentarsi con gli stili del passato; in particolare con quel neo-gotico veneziano il linguaggio architettonico di Sardi tendeva a farsi più libero, uscendo in parte dai canoni di stretta osservanza neogotica ...
Leggi Tutto
CAMPI, Paolo Emilio
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile cittadina, nacque a Modena il 6 apr. 1729 da Cesare e da Cecilia Donesmondi. Nel 1743 fu iscritto al Collegio dei nobili di S. Carlo, [...] coltivare la poesia vagheggiando in versi petrarcheschi e in stile arcadico una fanciulla della nobile famiglia Fontanelli (per piuttosto che a fecondarle. Io porto invidia a chi è libero nello scegliere e nel comporre, e rileggendo la nobilissima sua ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] architettura.
Nel 1904 iniziò, a Venezia, l’attività di libero professionista, impegnato su più fronti: da un lato la Domini (detta casa Hayez): vero e proprio ‘esercizio di stile’ nato da uno studio accurato delle forature. La facciata, volutamente ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Guglielmo Felice
Magda Vigilante
Nacque a Morbegno (Sondrio) il 28 ott. 1875 da Giovanni Battista e da Caterina Volpatti.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Como, frequentò la facoltà di [...] meraviglioso e lo straordinario, nel dominio sapiente dello stile, e stabilisce numerose corrispondenze tra il poeta barocco 'animo, o del paesaggio naturale, impedita nel suo libero sviluppo da modi troppo discorsivi; così nell'Epistola valtellinese ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] quadro comparativo delle due economie e propugnava il principio del libero scambio, sull'esempio di quanto già fatto con la Francia ha lasciato due scritti, interessanti non soltanto per lo stile brillante e giornalistico, ma anche per l'ampia e ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Aurelia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1531 circa a Milano da Francesco, senatore di Milano, poi cardinale (1544) e vescovo di Cremona (1549)
P. Renée Baernstein
, e da Anna Visconti, [...] Cremona, città di origine della famiglia. L’unità dello stile decorativo e liturgico fu raggiunta grazie al controllo di Paola . Presentò l’imposizione della clausura nel 1552 come scelta libera delle monache: «cresceva nelle altre [monache] tutte la ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] gli ordinamenti politici liberal-rappresentativi, seppure involte in uno stile classicheggiante.
Nel 1852 si sposò a Genova con l’anno successivo Ricci chiese di tenere un corso libero di filosofia del diritto, ricevendo il diniego delle autorità ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...