Perentin, Giuseppe
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Isola d'Istria, 21 febbraio 1906 - Trieste, 4 marzo 1981 • Specialità: 1500 m stilelibero; fondo
Giuseppe Perentin, detto Nino, fu il primo nuotatore [...] Paolo Costoli. In campo nazionale vinse per cinque volte il titolo dei 1500 m e una volta quello dei 400 m stilelibero, migliorando due volte il primato di questa distanza. Partecipò anche alle Olimpiadi di Amsterdam (1928) e di Los Angeles (1932 ...
Leggi Tutto
Gleria, Roberto
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Cabramatta (Australia), 15 ottobre 1968 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m, staffetta 4x200 m stilelibero
Nato in Australia da genitori italiani, Roberto [...] 1988 e con 3′52,75″ nel 1987.
Non riuscì invece a conquistare un titolo nazionale nei 200 m stilelibero, distanza nella quale fu un grande specialista a livello mondiale. Era infatti, con Giorgio Lamberti, Massimo Trevisan e Stefano Battistelli ...
Leggi Tutto
Signori, Giacomo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Desenzano del Garda (Brescia), 11 giugno 1914 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stilelibero
Giacomo Signori si trasferì in giovane età a Milano [...] e al suo grande rivale italiano Paolo Costoli, insieme al quale si classificò terzo anche con la staffetta 4x200 m stilelibero. Ha vinto in carriera otto titoli italiani assoluti, il primo a diciannove anni e l'ultimo a ventotto, prima della ...
Leggi Tutto
Saari, Roy
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Buffalo (New York), 26 febbraio 1945 • Specialità: 1500 m stilelibero
Il 2 settembre 1964 un autentico shock scosse la piscina nella quale si disputavano [...] Roy Saari, con il tempo di 16′58,7″, era diventato il primo nuotatore al mondo a percorrere i 1500 m stilelibero in meno di 17 minuti. Anche se non avesse realizzato quell'impresa, quella sarebbe stata comunque una settimana memorabile per Saari ...
Leggi Tutto
Kinsella, John
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Oak Park (Illinois), 26 agosto 1952 • Specialità: 400 m, 1500 m stilelibero; fondo
La storia di John Kinsella presenta sorprendenti analogie con [...] quella di Roy Saari. Oriundo irlandese, Kinsella è cresciuto tecnicamente all'Università dell'Indiana, dove divenne una star del mezzofondo mondiale. Il 23 agosto del 1970 ha infranto una importante ...
Leggi Tutto
Furuhashi, HIRONASHIN
Gianfranco e Luigi Saini
Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stilelibero
Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] di questo torto; nel 1949 stabilì sei record del mondo ufficiali: due nei 400, tre negli 800 e uno nei 1500 m stilelibero.
Quando si disputarono le Olimpiadi di Helsinki, nel 1952, la grande stagione di Furuhashi si era ormai conclusa. Aveva 24 ...
Leggi Tutto
Daniels, Charles
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Dayton (Ohio), 24 marzo 1885 - Carmel Valley (California), 9 agosto 1973 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stilelibero
Charles Daniels è stato [...] . Nel 1909 è stato nominato atleta dell'anno del Nord America. Ha detenuto tutti i record del mondo dello stilelibero, dalle 25 yard al miglio. Gli è riconosciuto il merito di aver fatto evolvere la tecnica del crawl australiano, caratterizzata ...
Leggi Tutto
Galletti, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 7 marzo 1937 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stilelibero
Paolo Galletti era un giovane atleta toscano dal fisico snello e sottile. [...] colse, sul piano individuale, la sua affermazione più bella con il terzo posto nei 400 m stilelibero e il quinto nella finale dei 1500 m stilelibero. In campo nazionale vinse sei titoli assoluti e conquistò otto primati. Dopo il ritiro dall ...
Leggi Tutto
Sossi, Cristina
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mantova, 21 maggio 1971 • Specialità: 400 m, 800 m stilelibero
Cristina Sossi, originaria di Mantova, trovò giusto cercare il successo nello sport [...] breve carriera al vertice ha vinto quattro titoli italiani, tutti nel 1991, imponendosi nei 400 e negli 800 m stilelibero nel corso dei campionati sia estivi sia primaverili. Quell'anno fu protagonista delle gare di mezzofondo anche agli Europei ...
Leggi Tutto
Letterato e architetto (Genova 1404, da padre bandito da Firenze - Roma 1472). Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e grande architetto, pedagogista e teorico dell'arte, uomo di [...] governo della casa (οἰκεαρχία) come d'un regno autonomo e libero che l'uomo costruisce a sua misura in contrapposto allo stato. questa iniziativa l'A., studioso della lingua e dello stile, aprì la questione di una letteratura volgare che gareggiasse ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...