• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
718 risultati
Tutti i risultati [2491]
Biografie [718]
Arti visive [384]
Storia [261]
Letteratura [255]
Sport [175]
Archeologia [149]
Religioni [139]
Diritto [134]
Temi generali [119]
Geografia [79]

Tacito, Cornelio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tacito, Cornelio Antonella Bruzzone Il grande storico della Roma imperiale Tacito ci ha lasciato straordinari ritratti di imperatori romani e un’incisiva analisi delle tensioni politiche del suo tempo. [...] La conclusione dell’operetta è che la soppressione del libero confronto politico attuata dal principato aveva tolto alla grande e negli Annali il taglio narrativo e l’inconfondibile stile incisivo e carico di pathos arricchiscono i fatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO GIULIO AGRICOLA – OTTAVIANO AUGUSTO – CONSUL SUFFECTUS – IMPERO ROMANO – VESPASIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tacito, Cornelio (4)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] aveva già il pavimento a intarsio in marmi policromi in stile cosmatesco, la transenna e la cantoria. Alle pareti, cicli da dove già è partito il corvo e la colomba attende d’esser liberata per annunciare la fine del Diluvio. Alla luce di Genesi (7 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

Omèro

Enciclopedia on line

Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] limiti il poeta è libero, e introduce quelle modificazioni che in ultima analisi rendono originale il suo stile (per la metrica età arcaica (Archiloco, Esiodo), O. è un classico; sullo stile e sulla lingua omerica si forma in sostanza tutta la poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTARCO DI SAMOTRACIA – ARISTOFANE DI BISANZIO – DEMETRIO CALCONDILA – TOLOMEO FILOPATORE – ARCHELAO DI PRIENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omèro (4)
Mostra Tutti

Pope, Alexander

Enciclopedia on line

Pope, Alexander Poeta inglese (Londra 1688 - Twickenham, Middlesex, 1744). Poeta tra i maggiori del suo tempo, nelle opere di P. lo spirito classico della poesia inglese giunse all'apice. Della poesia, che ha per argomento [...] pochi anni di frequenza delle scuole, visse in casa, libero di abbandonarsi alle proprie tendenze; sebbene leggesse molto, in collaboratori, 5 voll., 1725-26), segnate entrambe da uno stile adorno e spesso vistoso e da un eccessivo ricorso a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO – MIDDLESEX – ODISSEA – LONDRA – ILIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pope, Alexander (1)
Mostra Tutti

Flaubert, Gustave

Enciclopedia on line

Flaubert, Gustave Romanziere (Rouen 1821 - Croisset 1880). Figlio dell'illustre chirurgo Achille-Cléophas, compì gli studî secondarî a Rouen (1832-40); quindi fu indirizzato dalla famiglia agli studî giuridici e inviato [...] fu il primo in Francia a giungere al concetto di stile, inteso come creazione estetica pura. Con quale intensità abbia la sogna: incendio pittoresco di passioni grandi e inflessibili, libero spiegarsi degl'istinti nella gran festa del mondo, unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAXIME DU CAMP – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – UOMO MODERNO – POSITIVISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaubert, Gustave (2)
Mostra Tutti

Rabelais, François

Enciclopedia on line

Rabelais, François Scrittore francese (presso Chinon, Tours, 1494 circa - Parigi 1553); dapprima (1521) frate francescano in un convento del Poitou, nel 1525 circa passò all'ordine benedettino. Segretario dell'abate Geoffroy [...] e violenti, sì che R., indiziato come spirito troppo libero, e compromesso dalle sue relazioni personali con alcuni protestanti ogni sua espressione, fino alle più volgari; e nello stile ricchissimo, spesso sostenuto da arditissimi giochi di lessico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – JEAN DU BELLAY – RINASCIMENTO – MONTPELLIER – ENRICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rabelais, François (2)
Mostra Tutti

Régnier, Henri-François-Joseph de

Enciclopedia on line

Régnier, Henri-François-Joseph de Scrittore francese (Honfleur 1864 - Parigi1936). Autore prolifico di poesie e romanzi caratterizzati da un'eleganza preziosa,  inizialmente influenzato dalla cultura simbolista trovò nelle rievocazioni [...] percorse da una sensibilità assai sorvegliata; si avvicinò poi allo stile neoclassico di poeti parnassiani come Moréas e Heredia (Aréthuse, 1895), abbandonando gradualmente il verso libero delle prime raccolte in favore dell'alessandrino. Nei volumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – VERSO LIBERO – PARNASSIANI – NEOCLASSICO – SIMBOLISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Régnier, Henri-François-Joseph de (1)
Mostra Tutti

Dao Ji

Enciclopedia on line

Pittore e poeta cinese (n. 1641 circa - m. Yangzhou, Jiangsu, 1717), noto anche col nome di Shitao. Lavorò tra l'altro a Hangzhou, Yangzhou e, in minor misura, a Pechino. È il più personale dei pittori [...] certi aspetti vicino a Zhu Da, ma ancor più libero e grandioso di questo nell'interpretazione della natura. Come della sua epoca. Dipinse in varî stili e sostenne che a ogni soggetto deve corrispondere lo stile appropriato. Ma anziché giungere a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANGZHOU – JIANGSU – PECHINO – MANCESE – MANCESI

Dong Yuan

Enciclopedia on line

Dong Yuan Pittore cinese (sec. 10º), dapprima al servizio della dinastia meridionale dei Tang a Nanchino, quindi (975) a Kaifeng, al servizio dei Song. È considerato uno dei maestri del paesaggio ideale, e come [...] onore dell'imperatore, Pechino, Museo del Palazzo) mostra uno stile in cui prevale la cura meticolosa del disegno dei particolari del Palazzo e Shanghai, Museo) rivelano uno stile molto più libero, teso alla realizzazione di effetti atmosferici, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NANCHINO – KAIFENG – BOSTON

Alessandri, Nerio

Enciclopedia on line

Alessandri, Nerio Alessandri, Nerio. – Imprenditore italiano (n. Gatteo, Forlì-Cesena, 1961). Presidente e amministratore delegato di Technogym, azienda produttrice di attrezzi per lo sport e il tempo libero, che A. ha [...] suo garage le prime attrezzature per la palestra. Nei primi anni Novanta A. ha definito il concetto di wellness, uno stile di vita basato su una regolare attività fisica, sana alimentazione ed approccio mentale positivo, e nel 2003 ha costituito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFINDUSTRIA – FORLÌ-CESENA – GATTEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 72
Vocabolario
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali