GIUSTINIANI (Giustiniani Campi), Giovan Antonio (Giannantonio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Madrid, dove fu battezzato nella chiesa di S. Martino il 7 nov. 1665, da padre omonimo di Alessandro [...] al governo, pubblicata parzialmente dal Morandi, per stile e acume può essere considerata un autentico breve storia di Genova, Genova 1950, p. 321; G. Guelfi Camajani, Il Liber nobilitatis Genuensis, Firenze 1965, pp. 286, 290; G.B. Cavasola Pinea, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] via Brera fu ideato il nuovo numero de L’Italia libera, che assunse una posizione contraria al governo Badoglio formatosi . Antologia di una rivista, Milano 1967, ad ind.; A. Benedetti, Lo stile di M. P., in Corriere della Sera, 6 aprile 1968; M. P ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Francesco
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1630 o nel 1631 a Viterbo da Andrea e Pacifica Feliciani, esponenti di famiglie della piccola nobiltà del Patrimonio. I suoi primi anni di vita trascorsero [...] lo portò a dedicarsi ad attività non proprio consone a uno stile di vita ecclesiastico, come il gioco.
La morte di per decenni alla corte di Roma sostanzialmente ignorato, ma anche libero dagli obblighi che gli competevano come cardinale di Curia. ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] e realizzati dallo stesso compositore.
La definizione di uno stile musicale personale si ebbe con La lune offensée per orchestra volse a forme musicali più ampie, concepite come libero assemblaggio di frammenti e contrassegnate da percorsi alogici e ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] , pp. 72 s.). La rilevanza dell'opera, di stile moderato e pacato, va individuata nei precisi riferimenti alle dottrine confessionis vocalis peccatorum, che, insieme con il Libellus de libero arbitrio, il De purgatorio e la Responsio ad tria quaesita ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] collezione privata), dipinto che mostra innegabili legami con lo stile del suo maestro G. Romagnoli.
Nell'opera già si a risparmio" d'origine xilografica. Il ductus risulta più libero e flessuoso.
L'esordio nella grafica si rivelò decisamente ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] importanti delle nuove commedie, fra le quali L'albergo del libero scambio di G. Feydeau e M. Desvallières, rappresentata deformare il dato reale, vada di pari passo con lo stile narrativo con cui Salgari rese il proprio mondo ignoto, meraviglioso ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] italiano con il gesso Testa di ragazzo (Pescia, Gipsoteca Libero Andreotti). Nello stesso anno vinse il premio Rotary Club di VI, n. 23, pp. n.n.).
Il G. raggiunse uno stile autonomo con la scultura in pietra serena Anita (Firenze, Galleria d'arte ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Chiarissimo
Sandro Bellesi
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano (Firenze) intorno agli anni Ottanta del sec. XVI e fu iniziato allo studio delle arti plastiche nella bottega [...] nella conduzione fluida e dinamica della figura riferimenti diretti allo stile del Caccini e di Andrea di Michelangelo Ferrucci, oltre che le due immagini risultano delineate con un modellato libero e personalizzato, non privo di effetti pietistici e ...
Leggi Tutto
CALCEDONIUS (de Calcedoniis), Alessandro
Elpidio Mioni
Figlio di Lodovico, originario di Pesaro, fu un libraio itinerante e non risulta che abbia mai avuto una propria stamperia e bottega, ma si limitava [...] di stampa di opere da lui commissionate, per farne poi libero commercio nelle varie regioni d'Italia.
La prima notizia su ) da Milano. Ambedue queste opere furono stampate in quell'anno (stile veneto 1492) a Venezia da Giovanni e Gregorio de' Gregori, ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...