Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] i valori, occorre anzitutto liberarsi del soggetto psicologico e sintattico, che organizza e sderotizza la vita nella formalizzazione categoriale. Heidegger, sulla scia di Nietzsche, vedrà nel grande stile la prevaricazione del pensiero metafisico ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] nei confronti dei suoi contenuti e del suo stile. Probabilmente anche il cosiddetto Carmen Ebedjesu53 ( mondo che hanno consentito il prevalere delle leggi del Logos; 2. liberazione con «sapienza» e «leggi filantropiche» delle «nazioni barbare» e dei ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] duello di scherma fra Tancredi e Argante da La Gerusalemme liberata). Il Canto di giuocatori di palla al maglio di Anton di colore, amato però anche dai bianchi per il suo stile di vita; Cassius Clay rappresentava invece l'incarnazione dello spirito ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] discussi e controversi, al fine di fissare il peculiare carattere d'uno stile e d'una visione del mondo e di dare allo scrittore della del suo stile anche nelle pagine esteriormente più sensuali e ardite è una conquista di lettori liberi da ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in un metodo di ricerca che è, al tempo stesso, stile di vita, che consentiranno la sostituzione di un tipo di non dubitiamo che lo scienziato toscano abbia fatto di tutto per liberarsi di un rivale che era perfettamente in grado di insidiare il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] fu certamente aiutato in maniera notevolissima dal libero accesso alla biblioteca del suo protettore che, priva d'interesse neppure la lista dei desiderata che il Lascaris stilò prima di partire per i suoi viaggi. Basti qui rammentare che ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] riserva», spiega il Dionisotti, «che non toccando la lingua e lo stile, deve riferirsi alla materia dell'opera, a quel che di trecentescamente e toscanamente libero offendeva l'aristocratico decoro della società del Cinquecento (non, o non soltanto ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] che gli pareva pieno d'una santa semplicità, e gli diceva liberamente non esser mai stata la mente del padre Ignazio che la sua scriveva «Non so se sia di Bobadilla: non era sua lettera né stilo, ma è una cosa degna di esser letta». (In nota si dice ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] ostinano a scrivere e di sostituirla con una specie di stile orale, ispirato in pari grado alle prove di L. , come vedremo, è più complesso, soprattutto se riusciremo a liberarci dalla pregiudiziale intellettualistica di cui si è parlato più sopra ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] fiamma coce. - Con acuta favella il freno smaglia - e con ardente stil fulmina e nóce; - né contro i morsi suoi morso è che vaglia in monte il dì, di lido in lido, - sen va volando libera e fugace ...»; «L'indico parlator quasi somiglia, - sì ne la ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...