Calligaris, Novella
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Padova, 27 dicembre 1954 • Specialità: 400 m misti; 400 m, 800 m stilelibero
Fino alla conclusione del 20° secolo Novella Calligaris è stata la [...] , con il tempo di 9′38″. Nel 1970 disputò il suo primo Campionato Europeo a Barcellona e si classificò terza negli 800 m stilelibero. Nel 1971 mise a segno una raffica di cinque primati europei, tre dei quali negli 800 m, uno nei 400 m e uno ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stilelibero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] distanza in cui fu la prima al mondo a scendere sotto i 58, sotto i 57 e sotto i 56 secondi), 4 primati nei 200 m stilelibero (prima al mondo a scendere sotto i 2 minuti), uno nei 100 m dorso, 6 nei 200 m farfalla e 2 nei 200 m misti.
Nel maggio ...
Leggi Tutto
Lamberti, Giorgio
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Brescia, 29 gennaio 1969 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stilelibero
Giorgio Lamberti ha mosso precocemente i primi passi nel nuoto a Brescia, [...] .
È stato un grande cacciatore di primati: in vasca da 50 m ha migliorato per sette volte il primato italiano dei 100 m stilelibero, la prima volta con 50,97″ il 31 maggio 1987 e l'ultima con il tempo di 49,24″ a Bonn nel corso dei Campionati ...
Leggi Tutto
Valentina Fortichiari
Tania Cagnotto
Un tuffo nell'oro
Figlia d’arte, ai Campionati mondiali di Kazan, in Russia, ha arricchito il medagliere della squadra italiana con ben 3 vittorie. Ora l’aspetta la [...] italiana di nuoto e tuffi che ha arricchito il medagliere con le prodezze di Federica Pellegrini (2 argenti, nei 200 metri stilelibero e nella staffetta 4x200) e Gregorio Paltrinieri (un oro nei 1500 metri e un argento negli 800). Tania ha vinto l ...
Leggi Tutto
Pedersoli, Carlo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stilelibero
Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] sei titoli italiani estivi e uno primaverile. Nella sua carriera sportiva è stato per tre volte primatista italiano dei 100 m stilelibero e una volta dei 100 m farfalla.
La sua giovinezza fu spesa in gran parte in Sud America. In Venezuela tra ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] europeo e mondiale e medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1964, 1968 e 1972 nella lotta stilelibero. Levan Tediasvilj, campione olimpico nella lotta stilelibero nel 1972 e nel 1976, si è aggiudicato anche il primo Campionato Mondiale di sambo svoltosi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Ellis USA
400 m misti femminile
1. Donna de Varona USA
2. Sharon Finneran USA
3. Martha Randall USA
4x100 m stilelibero femminile
1. Stati Uniti
2. Australia
3. Olanda
8. Italia
4x100 m misti femminile
1. Stati Uniti
2. Olanda
3. Unione ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 2 ori alle Olimpiadi del 1932 e 1936 e un argento a quelle del 1928. Conquistò anche un titolo europeo nei 1500 m stilelibero e 25 titoli nazionali di nuoto. Fu un personaggio assai popolare anche per il suo carattere allegro. Fu ucciso nel 1946 da ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] lezione ai Giochi Olimpici 'ufficiosi' del 1906 ad Atene, dove la gara del giavellotto fece la sua prima comparsa. Nella versione stilelibero vinse con 53,90 m, staccando il secondo, anch'egli svedese, di quasi 9 m. Due anni dopo, ai Giochi di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] , lancio del peso, lancio del disco nell'atletica; fioretto individuale e sciabola individuale nella scherma; 1500 m stilelibero nel nuoto.
L'Olimpiade del 1900, a Parigi, fu assai confusa anche nella formulazione del programma delle competizioni ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...