GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] libera sperimentazione, come attesta l'Autoritratto (1918) in stile cubista (ripr. in Nardini, 1959).
Alla fine 12, 62-67; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1994, pp. 355 s., 357; A. Panzetta, Scultori italiani ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] a lungo, e con un certo credito, a Milano. Il suo stile si richiama a quello del padre per avvicinarsi, più avanti negli anni, 1989, p. 80; U. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al Liberty, Lodi 1990, pp. 319 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
MELANI, Alfredo
Francesco Franco
– Nacque il 23 genn. 1859 da Candido e Maria Bianchi a Pistoia, dove frequentò prima il seminario, poi il ginnasio municipale, passando successivamente all’istituto [...] l’arte contemporanea non doveva ricercare uno «stile nazionale» che tenesse conto dei modelli italiani - E. Godoli, Siena 1999, pp. 23 s., 28 s.; E. Bairati - D. Riva, Il liberty in Italia, Roma-Bari 2001, pp. 3-11, 52 s., 91 s., 107-109, 112-114, ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] ponte Flaminio di Roma; progettò inoltre tre villini, di matrice tardo-liberty, a Ostia Mare e un villino della famiglia Ojetti-Fano a laterali, i cui caratteri architettonici occhieggiano allo stile Novecento. Con la stazione di Battipaglia (1937 ...
Leggi Tutto
TERZI, Aleardo
Mariadelaide Cuozzo
TERZI, Aleardo. – Nacque a Palermo il 6 gennaio 1870 da Andrea, acquerellista e litografo, e da Rose Engel, proveniente da una famiglia di editori svizzeri.
Influenzato [...] soprattutto Novissima (1901-10, 1913), lo stile grafico di Terzi maturò, allontanandosi dai T., 1870-1943 (catal.), Roma [1981]; M. Quesada, A. T. tra Liberty e Déco, Palermo 1982; E. Cassoni, Il cartellonismo e l’illustrazione in Italia dal ...
Leggi Tutto
OJETTI, Raffaello
Francesco Franco
OJETTI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Roma il 7 febbraio 1845 da Benedetto e da Maria Boncompagni Ludovisi.
Compiuti gli studi classici presso il collegio dei padri [...] dell’epoca mostrano una produzione fortemente orientata al classicismo e alla realizzazione di copie in stile, solo debolmente influenzata dalle innovazioni liberty (ibid., p. 44).
Nel 1886 il principe Odescalchi lo incaricò di realizzare il suo ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] un uomo in posa eroica e declamatoria in uno stile accademico e retorico. Alla prima metà degli anni Venti (CO), Archivio anagrafico, Schede individuali, L. Metlicovitz; R. Bossaglia, Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 67, 70, 125, 156; V. ...
Leggi Tutto
QUARTI, Eugenio
Francesco Franco
QUARTI, Eugenio. – Nacque a Villa d’Almè, in provincia di Bergamo, il 28 marzo 1867, da Battista e da Maria Angela Codazzi. Cresciuto in una famiglia di artigiani, fra [...] San Pellegrino Terme, uno dei pochi esempi italiani di un precoce stile déco, in anni nei quali l’art nouveau aveva da 7-9, figg. 23-29; R. Mannucci, E. Q.: il caposcuola del mobile Liberty in Italia, in Kalòs, 1972, n. 18, pp. 3-12; R. Bossaglia, L ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] elementi Urieli (1974, p. 459) affermò che lo stile di G. mostrava qui un'evoluzione dalle forme del romanico 216 n. 14; F. Mariano, Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty, Fiesole 1995, p. 66; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] che lo apprezzarono per i modi eleganti e per lo stile pittorico vivace dei ritratti realizzati a partire dai primi anni 1980, II, pp. 29 ss.; L. Anelli, in Brescia postromantica e liberty (catal.), Brescia 1985, pp. 245 s., 252 ss.; V. Terraroli, ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...