FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] il F. avviò una fabbrica di porcellane (la Ceramica Florio) che avrà in seguito una funzione promozionale nel design e nello stileliberty in Sicilia.
Egli morì a Palemo il 17 maggio 1891. Aveva sposato nel 1866 la baronessa Giovanna D'Ondes Trigona ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] anni Novanta la produzione si indirizzò allo stile "moderno". Nei mobili di gusto floreale trovò 1957), 3, pp. 11-14; I. de Guttry - M.P. Maino, Il mobile liberty italiano, Roma-Bari 1983, pp. 160-163; La Scuola grigia a Carcare (catal., Carcare), ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] alla concessione da parte del governo statunitense delle "Liberty", piccole navi costruite in serie nei cantieri americani quello del dopoguerra. Distanze profonde di concezione e di stile lo separavano da questa generazione di managers, anche se la ...
Leggi Tutto
GALEATI, Paolo
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola, l'8 genn. 1830 da Ignazio, proprietario di un'avviata tipografia.
Compiuti i primi studi in città, iniziò a far pratica nella ditta paterna e si legò [...] della tipografia in Cooperativa tipografica editrice P. Galeati.
Lo stile tipografico del G. si richiama, ovviamente, al rigore neoclassico nella stampa fin de siècle, preraffaellita e liberty).
Fonti e Bibl.: Per qualsiasi approfondimento e ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] , Studi eschizzi di E. Basile, Palermo 1976, pp. 12 ss.; Id., Lo stile 1900 alle frontiere europee: la Spagna e laSicilia, in Situazione degli studi sul liberty, Atti delConvegno internazionale di Salsomaggiore Terme, Firenze s. d. [1976], p. 136 ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...