Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] ne restano che alcune torri. Nella chiesa comunale di San Dionigi, le parti più antiche sono i magnifici campanili (circa 1220) di stileromanico tardo e l'ampio corpo centrale, di nobili proporzioni, a soffitto, del tipo delle chiese francescane in ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] benedettino di S. Clemente alla Pescara, Lanciano 1893.
Arte. - L'abbazia è un pregevole monumento di transizione dallo stileromanico al cisterciense. Iniziato nel 1176, ha la facciata preceduta da un bellissimo portico a tre arcate. Dei tre portali ...
Leggi Tutto
Città della Germania, nella Prussia Renana, situata sulla riva sinistra del Reno, non lontana dal cosiddetto Vierseenplatz, 15 km. a S. della confluenza della Mosella, con 6540 ab. (1925). Essa palesa [...] sul Reno, di cui non resta che la pianta. Fra gli edifici sono notevoli il Templerhaus (Casa dei Templarî) in stileromanico tardo, l'Elzerhof e la casa Schwabach. Delle antiche fortificazioni della città rimangono solo pochi avanzi. Nel centro è la ...
Leggi Tutto
Città dell'Ungheria meridionale (Baranya) posta tra Danubio e Drava, a 160 m. sul mare, 18°15′ long. E. e 46°6′ lat. N., presso il versante meridionale delle colline di Mecsek (m. 680). Il territorio della [...] 1704; ha ora un aspetto maestoso e consta di 4 alte torri con 3 grandi navate (70 per 22 metri), in stileromanico. Vi sono annessi il palazzo e la biblioteca episcopale e una scuola vocale di buona tradizione. Esistono nella città 3 moschee turche ...
Leggi Tutto
SOEST (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Vestfalia (nel distretto di Arnsberg), posta presso le pendici settentrionali del Haarstrang e nella parte orientale del Hellweg, in [...] chiesa di S. Patroclo appartiene la cappella di S. Niccolò, di stileromanico seriore, con affreschi del sec. XIII. La chiesa di S. Pietro, romanica, fu rimaneggiata in stile gotico, come quella di S. Maria zur Hohe che ha affreschi bizantineggianti ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] per la prima volta nell'877 (Boehmer-Mühlbacher, op. cit., n. 1521). L'odierno edificio centrale ottagonale è di stileromanico. La cappella, che contiene l'immagine miracolosa della Liebe Frau di Ötting, scultura in legno del '300, divenne meta di ...
Leggi Tutto
MEDELLÍN (A. T. 153-154)
Emilio Malesani
Città della repubblica sudamericana della Colombia, capoluogo del dipartimento di Antioquia, sede vescovile dal 1868. Sorge in posizione privilegiata e assai [...] i palazzi moderni che sono venuti ad abbellirla: tra le migliori costruzioni sono da ricordare la cattedrale di stileromanico, il seminario, opera dell'architetto salesiano Giovanni Buscaglione, il palazzo del governo, il municipio, l'università, il ...
Leggi Tutto
Vanno distinte sotto questo nome due località palestinesi di cui è menzione nell'Antico e Nuovo Testamento.
La prima, corrispondente al moderno villaggio di ‛Amwās, è ricordata più volte nella storia della [...] veneravano per quella di Cleofa. Sulle rovine dell'antico santuario i francescani hanno rialzato nel 1901 una chiesa in stileromanico.
Bibl.: M. J. Schiffers, Amwas, das Emmaus des heil. Lucas, Friburgo in B. 1890; Revue Biblique, 1925, p. 347 ...
Leggi Tutto
Architetto nato a Parigi l'8 giugno 1817, ivi morto il 21 maggio 1885. Fu discepolo di Ippolito Lebas e collaboratore del Gau, al quale successe nella costruzione della chiesa di S. Clotilde a Parigi, [...] egli innalzò le chiese di S. Giuseppe, di S. Ambrogio e della SS. Trinità, ispirandosi per le prime due allo stileromanico, per l'ultima al Rinascimento, con ampia se pur non sempre equilibrata visione eclettica, alla quale contribuì senza dubbio il ...
Leggi Tutto
Borgo parlamentare dell'East Riding, nel Yorkshire (Inghilterra); è situata a 11 km. a N. di Hull; è nodo ferroviario e nel 1921 aveva 13.469 ab. In essa è celebre il Beverley Minster, chiesa che fu edificata [...] fondato da S. Giovanni Beverley, vescovo di York nel sec. VIII. Nel sec. IX distrutta dai Danesi, fu poi riedificata in stileromanico. Bruciata parzialmente nel 1188, fu restaurata e ricostrutta nel sec. XIII, riuscendo nell'insieme di un bellissimo ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...