GRANDSON (A. T., 20-21)
Adriano Augusto Michieli
Cittadina del cantone di Vaud, nella Svizzera occidentale, capoluogo di un distretto. Sorge sulla riva ovest del lago, sulla ferrovia Neuchâtel-Losanna, [...] a 450 m. s. m. Ha 1900 abitanti, quasi tutti protestanti; una chiesa cattolica, in stileromanico a tre navate con coro gotico; un antico castello, varie fabbriche di sigari e di carta, un piccolo museo che raccoglie cimelî dell'età del bronzo e ...
Leggi Tutto
OSTUNI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] abitato sorge su un'altura isolata (229 m. s. m.) e racchiude l'interessante cattedrale, dalla bellissima facciata di stileromanico-gotico. Delle antiche mura che cingevano la vecchia città rimangono alcuni tratti solo dalla parte di N. Il comune di ...
Leggi Tutto
Città del distretto di Coblenza (Prussia), circolo di Sankt Goar, situata a S.-SE. di Coblenza lungo la riva sinistra del Reno, a 81 m. s. m., sulla ferrovia Mainz-Coblenza; nel 1919 aveva 1797 ab.
Ha [...] meglio conservate nella valle renana. La chiesa di S. Pietro, sul mercato, è una basilica a tre navate, di tardo stileromanico, poco estesa in lunghezza e con un campanile gotico quasi guerresco. Vicina si trova la cappella Werner, costruzione delle ...
Leggi Tutto
Borgata della provincia di Parma, sulla destra del Taro (Po) e sulla grande strada Parma-Pontremoli-La Spezia, a 105 m. s. m., con 1770 ab. Dista 9,6 km. da Parma ed è stazione della ferrovia Parma-La [...] Paveri Fontana. Altra villa notevole è quella del Marchese Soragna. La chiesa parrocchiale del sec. XI a tre navate è di stileromanico, con la porta, il fonte battesimale e i capitelli scolpiti e, questi ultimi, ornati di figure in marmo di Verona. ...
Leggi Tutto
Cittadina marittima dell'Irlanda, nella contea di Waterford. Era sede di un vescovado fondato da San Declan nel sec. V. La sua cattedrale, fabbricata in epoca tarda e in diversi stili, è ora in stato di [...] rovina; ma dev'essere stata un monumento imponente. La navata lunga e bassa in stileromanico, fu costruita nel sec. XI; ma la parte più importante, della stessa epoca, è il muro esterno ad ovest, nel quale, ad un'altezza di circa due metri, si ...
Leggi Tutto
A ISOLA Frazione del comune di Monteriggioni (prov. di Siena) con 396 ab. (1921), di cui 165 accentrati in un villaggio. Prende il nome dalla celebre abbazia benedettina cisterciense, fondata nel 1001, [...] subì assedî e devastazioni, specialmente nel 1554, quando fu occupata dai Fiorentini che assediavano Siena. La chiesa in stileromanico (sec. XI) fu restaurata nel 1898. Nell'interno si notano: un fonte battesimale (1419); una Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
GUGLIONESI (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina del Molise, posta su un colle, a 370 m. s. m.; ha strade parallele, con alcuni portici, e due chiese di stileromanico. Vi si gode un vasto panorama [...] dall'Appennino Abruzzese al Gargano, al Lago di Lesina, alle Isole Tremiti. La popolazione è stata sempre in aumento, secondo la stima dei fuochi e i censimenti; nel 1921 era di 4935 ab. Nei dintorni, ...
Leggi Tutto
. Castello nella contea di Norfolk (Inghilterra), fabbricato sopra un enorme terrapieno da William de Warrenne nel sec. XI. Il castello è ora rovinato completamente, ma la località ha importanza principalmente [...] , della cui chiesa rimane soltanto il magnifico prospetto orientale, tutto ornato di più ordini di arcate, è di stileromanico tardo, a eccezione del gran finestrone ogivale sulla porta del centro. L'abitazione del priore, interessantissima, è ancora ...
Leggi Tutto
Architetto (Ávila 1845 - Madrid 1922). Architetto della real casa, progettò, con gusto eclettico, la Borsa del commercio (1893, facciata poligonale concava con portico corinzio), le chiese delle Oblate, [...] della Divina Pastora, ecc. a Madrid e varî conventi a Burgos, Valencia, Salamanca, talvolta in stileromanico. ...
Leggi Tutto
Corrente architettonica che, nella seconda metà dell’Ottocento, contrapponendosi all’eclettismo dominante propugnò un ritorno alle forme medievali e, in particolare, a quelle dello stileromanico. Ne furono [...] esponenti: C. Boito, L. Vaudoyer, F. von Gärtner, H.H. Richardson ecc ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...