NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] i distretti a N di questa città. Il luogo di origine di questo stile è tuttora oscuro, ma esso può essere ipoteticamente riconosciuto come un ramo secondario del Romanico danese. Tra i suoi primi esempi vanno annoverate l'antica cattedrale di Oslo ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] con una superficie di ca. ha 200.Già la città romana era stata interessata dalla creazione di una serie di luoghi di , costruita intorno al 1190.Nel corpo longitudinale si impone lo stile gotico degli anni 1235-1275, ispirato all'abbaziale di Saint- ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] ; Roma, S. Paolo f.l.m.). Per lo stile e l'iconografia le scene sono avvicinabili alle espressioni della a Monte Sant'Angelo, ivi, pp. 269-302; P. Belli D'Elia, Il Romanico, in La Puglia fra Bisanzio e l'Occidente (Civiltà e culture in Puglia, 2), ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] cattedrale di Saint-Jean il capocroce venne ricostruito negli anni 1170-1180, in uno stile ancora romanico. All'esterno si nota il reimpiego di blocchi di epoca romana, spesso rilavorati a bugnato, che all'interno sono lucidati a imitazione del marmo ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] . Nell'interno (oggi destinato a sala da concerti) predomina lo stile gotico, mentre l'esterno mostra, nonostante la presenza dei contrafforti, l'aspetto di una basilica del pieno Romanico di impronta sassone.Il chiostro con volte a crociera a N ...
Leggi Tutto
YORK
E.C. Norton
(lat. Eboracum, Eburacum; Eoforwic, Yorvik nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra settentrionale, capitale dello Yorkshire e sede dell'arcivescovado omonimo.Y. si stende su un [...] città medievale crebbe dentro e sopra i resti della romana Eboracum, costituita da una fortezza e da un contiguo il 1408 da John Thornton, un artista che operava secondo lo stile del Gotico internazionale e la cui bottega sembra aver dominato la ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] e quindi anche il nome della decaduta Conimbriga, importante città romana posta km. 17 a S.Conquistata dalle truppe di Muça per la rigidità del panneggio, si integra perfettamente nello stile scultoreo di Celas.La grande stagione della scultura dei ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] architettonica: nel corso del sec. 12° furono infatti erette le grandi cattedrali romaniche di Schleswig, Ribe e Viborg, le prime due edificate in granito e tufo, in stile basso-renano, la terza, in granito, influenzata anche da Ribe. Il duomo ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] Tigler, 1990c), dove è forse meglio ravvisabile lo stile dello scultore; il più tardo Redentore della facciata il duomo di Pisa, Dedalo 6, 1925-1926, pp. 483-515; id., L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma [1926], pp. 46 n. 38, 47 n. 41, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] invece prevale nella porta donata da Pantaleone dei Mauroni alla basilica romana di S. Paolo f.l.m. nel 1170 - si Paradiso, Roma 1941.
E. Calandra, Monumenti della costa d'Amalfi e stile tirreno, Palladio 6, 1942, pp. 133-137.
G. Rosi, Monumenti ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...