DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] nella estate del 1952. Tutto in cemento armato e rivestito in pietra locale, il nuovo tempio, che mostrava uno stileromanico modernizzato assai poco convincente, fu inaugurato l'11 maggio 1961. I lavori interessarono anche il monastero, che venne ...
Leggi Tutto
ROMANIA
R. Theodorescu
(lat. Dacia; rumeno România)
Stato dell'Europa orientale che occupa la regione a N del corso inferiore del Danubio e il cui territorio si articola, da un punto di vista orografico, [...] l'architettura ecclesiastica bizantino-balcanica e quella dell'Europa centrale e occidentale, nella prima fase della comparsa dello stileromanico, cui si ricollegano anche alcune sculture arcaiche dei portali, dei capitelli e delle mensole di Alba ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] collegiata di Toro e nella cattedrale di Ciudad Rodrigo.L'adozione del Gotico fu ritardata dalla straordinaria durata dello stileromanico e dallo sviluppo dell'arte mudéjar; i primi segnali si avvertono a Sahagún, dove, nel capocroce di San Tirso ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] di Rueda de Ebro e Santa Maria di Piedra.In seguito, la persistenza in alcune aree della regione dello stileromanico e il successo dell'arte mudéjar nella media valle dell'Ebro condizionarono il carattere poco ortodosso dell'architettura gotica ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] sopravvive nella sua sostanziale interezza e costituisce testimonianza del raffinato livello raggiunto nello sviluppo dello stileromanico nell'Europa settentrionale. La pianta è del tipo a deambulatorio, con due cappelle radiali (quella assiale ...
Leggi Tutto
FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] del Sacro romano impero cardini a C sono impiegati in epoca romanica a Maulbronn e a Mittelheim, mentre altri decorati con il con figure di animali e scene di caccia, in stileromanico (Stoccolma, Statens historiska mus.), e sembrano opera dello ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] secondo livello della torre è in laterizio, ma ancora in stileromanico, quindi costruito prima del 1250. Nel 1300 ca. esso fu compiuto in stile gotico e reca torricini angolari. La chiesa romanica, a pianta cruciforme a tre navate, poco dopo il 1300 ...
Leggi Tutto
ELY
P. Lindley
Città dell'Inghilterra orientale nel Cambridgeshire, situata su un'altura sulla sponda occidentale del fiume Ouse, nella regione degli Anglian Fens orientali, a km. 30 ca. a N-E di Cambridge. [...] , come cattedrale-priorato, istituzione peculiare dell'Inghilterra.La cattedrale attuale è un edificio con parti in stileromanico, in early English e in decorated style. Nel Tardo Medioevo gli interventi principali si limitarono alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] soltanto di dodici edifici ecclesiastici.Tra il 1225 e il 1350 la regione di G. sviluppò un suo proprio stileromanico-gotico: gli edifici presentano un corpo longitudinale a tre o quattro campate, delle quali quella orientale, con funzione di ...
Leggi Tutto
LUND
A. Andrén
(Londinum Gothorum nei docc. medievali)
Città della Svezia meridionale, nel dip. di Malmöhus, a km. 10 ca. dal mare, ovvero dallo stretto di Öresund, situata nell'area sudoccidentale [...] N della chiesa, furono abbattuti. La prima chiesa, che fungeva anche da parrocchiale, era stata costruita in pietra, in stileromanico, e presentava un impianto con navata, coro e abside, sostituito nei primi decenni del Trecento da una chiesa gotica ...
Leggi Tutto
romanico1
romànico1 agg. e s. m. [dal lat. Romanĭcus, der. di Romanus «romano1», con sign. dato in opposizione a quello di gotico] (pl. m. -ci). – Arte r. (o, come s. m., il romanico), denominazione con cui, a partire dall’Ottocento, è stata...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...